Ricerca | Progetti Finanziati
Ricerca Progetti Finanziati
990 Progetti di ricerca
Filtro
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VILLANI Mariarosaria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2024 - 30 Novembre 2028 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | IERVOLINO Giuseppina (Coordinatore Progetto) RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 318.875,20 euro | |
Periodo | 15 Aprile 2024 - 30 Settembre 2028 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | IERVOLINO Giuseppina (Coordinatore Progetto) RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 518.875,20 euro | |
Periodo | 15 Aprile 2024 - 30 Settembre 2028 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | AGENZIA SPAZIALE ITALIANA | |
Importo | 1.206.184,00 euro | |
Periodo | 4 Dicembre 2024 - 31 Dicembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da privati italiani | |
Finanziatori | WEBUILD S.P.A. | |
Importo | 50.000,00 euro | |
Periodo | 14 Dicembre 2023 - 31 Dicembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 330.000,00 euro | |
Periodo | 1 Giugno 2024 - 31 Dicembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Francavilla Antonella Bianca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 7 Giugno 2024 - 6 Dicembre 2027 | |
Dettaglio |
L'attenzione della comunità scientifica verso il campo delle strutture metamateriali meccaniche e acustiche sta crescendo rapidamente. Queste nuove strutture sono definite come materiali a reticolo ingegnerizzati che presentano comportamenti peculiari derivanti principalmente dalla topologia della loro microstruttura. L'obiettivo del presente progetto è indagare la dinamica dei materiali a reticol
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La rappresentazione del patrimonio costituisce uno dei primi passi dellâ¿¿articolato processo che favorisce la valorizzazione dei beni culturali, migliorandone le condizioni di accessibilità e promuovendone la conoscenza attraverso una comunicazione â¿¿digital-basedâ¿, conformemente alla vision del programma Ricerca e Innovazione Horizon Europe 2021-27. La ricerca mira a definire una metodologia per lâ¿¿
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Antinozzi Sara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lo scopo del presente progetto è l⿿ottimizzazione di strutture voltate in calcestruzzo realizzate con barre di armatura in FRP, mediante l⿿utilizzo delle più recenti procedure numeriche basate sulla modellazione parametrica ed algoritmi genetici. Tali tecniche, implementate nel tool Grasshopper, consentono di ottenere delle soluzioni strutturali più leggere, mantenendo però alti i livelli di resis
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone come obiettivo la definizione delle caratteristiche e delle potenzialità di recupero delle plastiche presenti nella frazione residua dei rifiuti solidi urbani. L'introduzione di tecnologie sempre più sofisticate per la selezione e la lavorazione della plastica permette di recuperare anche frazioni di materiale più complesse e di minore qualità . Nell'ambito dell'attività partico
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BELGIORNO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Sviluppare un modello di fluidodinamica computazionale per valutare le addizionali conseguenze sugli utenti dovute alla combustione delle sovrastrutture stradali in caso di incendio in galleria.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.217,18 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone l⿿obiettivo di inquadrare l⿿educazione della popolazione sulle problematiche legate ai fenomeni franosi, ed al rischio ad essi connesso, all⿿interno di un approccio alla gestione del rischio che consideri esplicitamente l⿿importanza del ruolo giocato dal rischio percepito e dalla resilienza delle comunità in situazioni di emergenza.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'assegnazione con dinamica inter-periodale descrive lâ¿¿evoluzione nel tempo di un sistema di trasporto, includendo la formazione della memoria e dellâ¿¿apprendimento e lâ¿¿effetto dellâ¿¿abitudine e dellâ¿¿inerzia a cambiare scelta. I modelli di processo deterministico o stocastico basati su filtri di levigatura esponenziale o di media mobile per la memoria e lâ¿¿apprendimento e filtri di levigatura esponen
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è lo studio dell'impatto delle grandi infrastrutture stradali con l'ambiente urbano per poter dare soluzioni progettuali per gli spazi complessi che si creano in corrispondenza di svincoli, viadotti e ponti all'interno delle città . Il tema è investigato attraverso l'osservazione di casi studio nella città di Salerno dove, a causa della presenza di colline e di diverse infra
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il riuso adattivo di edifici storici è sempre più diffuso attraverso interventi di recupero e riqualificazione. Sebbene tali sforzi portino vantaggi preservando il patrimonio culturale e soddisfacendo le esigenze attuali, le sfide che accompagnano questo tipo di progetti sono significative. Pertanto, la ricerca si concentra sulla valutazione dei possibili impatti delle sfide comuni nei progetti di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Cucco Pasquale (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca vuole fornire elementi originali relativi alla simulazione dei meccanismi che regolano le distinte fasi di fenomeni franosi altamente distruttivi quali, ad esempio, le frane tipo flusso, composte da miscele di acqua e terreno.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lo studio dei comportamenti di ricarica è campo poco esplorato e che si fonda su approcci modellistici molto semplificati, o non basati su assunzioni comportamentali basate su sperimentazioni reali. In tale contesto, l'obiettivo del progetto di ricerca consiste nell⿿analisi e classificazione dello stato dell⿿arte sui comportamenti ricarica di veicoli elettrici, nella progettazione e sperimentazio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è implementare una metodologia innovativa che permetta di riprodurre, in ambiente numerico, l'analisi di stabilità sui singoli elementi costituenti un'opera marittima a gettata (emersa - sommersa), in analogia a quanto analizzato con le prove di laboratorio.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Il progetto esplora il tema degli spazi del sacro, con particolare riferimento a quelli rivolti al culto religioso cristiano di rito cattolico, inquadrato all⿿interno dei processi di costruzione e di modificazione della città contemporanea, riflettendo sul rapporto fra architettura e liturgia e più precisamente sulla dimensione spaziale della liturgia, sulle sue trasformazioni nel tempo e sulle re
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE SILVA FELICE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Specificare, calibrare e validare strategie avanzate di controllo del traffico in presenza di veicoli CAVs (connected and automated vehicles) e HDVs (human driven vehicles).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo della ricerca è quello di sviluppare linee guida in grado di indirizzare gli operatori del settore verso la progettazione di opere civili ed infrastrutturali a zero emissioni. In particolare: ⿢ Applicazione dell'economia circolare rigenerativa nel settore dell'edilizia ⿢ Sperimentare il re-manufacturing e il riutilizzo ⿢ Sviluppare nuovi modelli organizzativi, operativi e di business
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI RUOCCO Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The main aim of the research is to define a methodological proposal to measure the capacity of a settlement to cope with the effects of the impacts resulting from phenomena related to climate change. The objective is the formulation of a method, through which to develop the verification and design of the organization of urban settlements aimed at coping with the effects of climate change through t
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è lo studio del comportamento statico flessionale di nanotravi funzionalmente gradate in presenza di effetti combinati di piccola scala e dell'energia superficiale. A tal fine, sarà messo a punto un nuovo modello meccanico non locale per incorporare gli effetti dell'energia superficiale e tener conto di discontinuità interne eventuali azioni concentrate
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.773,74 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca consistono nellâ¿¿analisi dei problemi di interazione terreno-struttura che si stabiliscono in condizioni di esercizio con riferimento a unâ¿¿assegnata opera o nei quali la risposta della stessa consegue a spostamenti localizzati in corrispondenza del terreno (come nel caso di edifici o infrastrutture lineari in aree affette da subsidenza o frane a cinematica lenta).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto mira a sviluppare e implementare uno strumento innovativo per la gestione efficiente degli edifici esistenti, integrando la metodologia eBIM (Existing Building Information Modelling) con avanzamenti nel rilievo, nella gestione e nella conservazione digitale. L'obiettivo è dotare il settore AEC di una strategia informativa avanzata per facilitare interventi futuri di conservazione, gest
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERREYRA CARLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Le finalità del lavoro si possono sintetizzare nella formulazione di proposte metodologiche e linee-guida, basate sui principi della sostenibilità e dell⿿innovazione e indirizzate ai tre diversi ambiti del processo edilizio: progettazione, costruzione e gestione. Le proposte verranno esplicitate a mezzo pubblicazioni scientifiche corredate anche da schemi, mappe concettuali e tabelle di sintesi, i
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Questa ricerca si inserisce in un contesto più ampio il cui obiettivo è lo sviluppo e la validazione di modelli ad eventi discreti multi-agente per la simulazione di terminal container portuali abilitanti per lo sviluppo di un Digital Twin (DT). In questo progetto, nello specifico, ci si concentrerà nell⿿analisi dello stato dell⿿arte dei DT in ambito portuale per comprendere come passare dalla sim
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORI Chiara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Il crescente numero di applicazioni dell'analisi del movimento umano quali interventi chirurgici pianificati al computer, innalzamento degli standard di qualità , richiedono una migliore comprensione delle metodologie utilizzate e il miglioramento della loro affidabilità ed efficienza. La modellazione e la simulazione ⿢ costituiscono un elemento fondamentale per comprendere come il sistema nervoso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FORTUNATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il presente progetto prosegue la ricerca FARB svolta nellâ¿¿anno 2023 ampliandola avendo come obiettivi lo studio e lâ¿¿applicazione di nuove strutture reticolari e metamateriali meccanici a una gamma di componenti edilizi (facciate, tetti e strutture centrali; dispositivi di isolamento sismico) per creare meta-edifici verdi resistenti ai terremoti, ai forti venti e alle inondazioni. I risultati prome
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The research project aims to address the challenge of providing ex-ante/ex-post evaluation tools of the Nature Based Solutions (NBS) effectiveness in achieving the objective of territorial risks mitigation. In particular, the goal is the creation of a Spatial Decision Support System (SDSS) based on multi-source data and generative Artificial Intelligence algorithms, in order to: 1.monitor the cur
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca mira a sviluppare metodi moderni e innovativi di Fisica da applicare a problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In particolare, gli obiettivi sono: 1.Continuare lo sviluppo di modelli predittivi per la stima del rumore acustico generato dalle infrastrutture di trasporto 2.Continuare lâ¿¿applicazione di modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previ
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
LA RICERCA SI OCCUPERA' DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DISSIPATIVO DI MATERIALI AD ATTRITO DI TIPO INNOVATIVO MEDIANTE L'ESECUZIONE DI TEST SPERIMENTALI. L'ATTIVITA', IN PARTICOLARE, SI OCCUPERA' DELLA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI DISSIPAZIONE AUSILIARIO SOTTOPOSTO AD AZIONI CICLICHE CON LAP SHEAR TESTS. I CAMPIONI SPERIMENTALI POSSONO ESSERE IMMAGINATI COME ELEMENTI DISSIPATIVI DA AP
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
A partire dagli elementi raccolti nella precedente annualità di progetto, l'obiettivo della ricerca in questione è lo studio del funzionamento delle infrastrutture verdi alla scala urbana con un focus sui fenomeni di invecchiamento che portano ad una riduzione delle caratteristiche di ritenzione.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.217,18 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è la definizione di una procedura per la valutazione del rischio da frana rapida su area vasta basata su indagini geotecniche in sito, prove di laboratorio e simulazioni numeriche sviluppate con modelli fisicamente basati. La procedura applicata ad un'area studio consente l'individuazione di punti di potenziale distacco di frane rapide, la valutazione dei volumi di innesc
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La trasformazione digitale sta ridefinendo le modalità di interazione tra il patrimonio artistico/architettonico e la comunità , influenzando la partecipazione al racconto di esso. Alla luce di tali considerazioni, e in accordo con la Curia Arcivescovile di Salerno, il progetto intende soffermarsi sull⿿utilizzo di tecniche digitali per la documentazione e l⿿ampliamento della conoscenza del duomo di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.036,75 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The primary objective is to develop and implement innovative treatment technologies for removing PFAS from landfill leachate in Italy, adhering to EU and Italian regulations. This research aims to: 1) Assess PFAS concentration and composition in leachate from various landfills. 2) Evaluate advanced treatment methods like granular activated carbon, ion exchange resins, reverse osmosis, and foam fra
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Oggetto della proposta è la valutazione preliminare dell⿿efficacia di materiali compositi a matrice inorganica (FRCM = Fabric Reinforced Cementitious Matrix) nell⿿ambito degli interventi di riparazione e rinforzo di elementi in muratura. L⿿originalità della ricerca consiste nello sviluppo di una matrice ⿿sostenibile⿠che possa essere impiegata in sostituzione delle matrici inorganiche commercialme
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NAPOLI ANNALISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.217,18 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Gli edifici in muratura rappresentano la porzione più consistente del patrimonio edilizio italiano considerando che circa l'ottanta per cento degli edifici è costituito da murature di vario genere. Le città italiane sono caratterizzate dalla presenza di numerosi edifici in muratura di pregio storico e architettonico. ÿ possibile trovare una grande varietà di tecniche costruttive e materiali costru
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
La sostenibilità ambientale ha acquisito una rilevanza sempre maggiore nel panorama globale, con un⿿attenzione particolare verso settori industriali critici come l⿿edilizia. L⿿uso di materiali bio-based, alternativi a quelli tradizionali, può rappresentare un⿿opzione ecologica. Tuttavia, la decisione sulla scelta dei materiali non può basarsi esclusivamente sui benefici ambientali. ÿ importante c
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿attività sperimentale ha come principali obiettivi: - l'identificazione e la validazione di metodi innovativi di determinazione della concentrazione di micro e nano plastiche in aria ambiente; - l'analisi di eventuali correlazioni tra le concentrazioni di carbon black, poliisoprene e polibutadiene, identificati come traccianti, i contaminanti convenzionali monitorati ed i dati del traffico veico
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | OLIVA GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il presente progetto di ricerca mira alla prosecuzione degli studi riguardanti la messa a punto di procedure per lâ¿¿assimilazione di misure di spostamento multi-source derivanti dallâ¿¿uso integrato di tecniche di monitoraggio geotecnico convenzionale e satellitare in modelli (empirici e numerici) di analisi e previsione del comportamento di elementi esposti al rischio da frana a cinematica lenta o s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo principale del presente progetto di ricerca è l'analisi delle vibrazioni libere di nano travi in materiale funzionalmente gradato (FGM) in presenza di effetti combinati di piccola scala e dell'energia superficiale. In particolare, sarà formulato un nuovo modello meccanico non locale per tener conto degli effetti superficiali in nano travi con sezioni trasversali di diversa geometria al
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.412,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Finalizzato a promuovere pratiche di economia circolare per il settore delle costruzioni, il progetto si concentra sull'analisi teorico-sperimentale di strutture prefabbricate modulari, confezionate con aggregati da riciclo da rifiuti da demolizione e costruzione, per sistemi costruttivi decostruibili. Nello specifico, il progetto prevede la messa a punto di elementi modulari in calcestruzzo ricic
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEPE MARCO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.217,18 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca mira a indagare l'applicazione di strategie e metodologie innovative di monitoraggio strutturale, integrando sistemi di acquisizione delle informazioni basati su analisi esperte e competenti on-site e con metodologie di analisi della risposta statica e dinamica anche con il supporto di approcci IA.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.526,01 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lo scopo del progetto di ricerca riguarda la valutazione sperimentale e numerica del comportamento ciclico di travi in lega di alluminio strutturale sottoposte a flessione non uniforme. La conoscenza del comportamento a fatica oligociclica risulta di fondamentale importanza ai fini della progettazione sismica delle strutture e, pertanto, costituisce un contributo di grande importanza ai fini della
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il tema della riqualificazione e conservazione degli insediamenti di edilizia residenziale del Novecento appare di grande attualità , in rapporto ai problemi della città contemporanea, consumo di suolo e di energia, urbanizzazione incontrollata o degrado diffuso delle periferie. La questione è più complessa di fronte a quartieri residenziali che rappresentano complessi emblematici della cultura arc
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Tradizionalmente in Europa e negli Stati Uniti gli edifici intelaiati in acciaio sono concepiti adoperando colonne a doppio T, sia per i telai sismo-resistenti perimetrali che per le strutture interne pendolari, caratterizzati da proprietà meccaniche differenti rispetto ai due assi principali di inerzia del profilo. Al contrario, quando si progettano schemi sismo-resistenti tridimensionali, come è
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Ci sono matrici acquose complesse (come le acque reflue industriali) che sono difficilmente biodegradabili e in genere contengono composti refrattari ai trattamenti biologici convenzionali. In alcuni casi le concentrazioni residue dopo il processo biologico sono maggiori dei corrispondenti limiti di legge allo scarico, rendendo necessario un trattamento di affinamento. L'obiettivo della ricerca è
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è quello di sviluppare metodi fisici moderni e innovativi da applicare alla risoluzione di problemi nell⿿ambito dell⿿Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. Nello specifico: 1.Miglioramento dei già esistenti modelli predittivi per la valutazione dell⿿impatto del rumore acustico urbano ed extraurbano generato dal traffico veicolare. 2.Continuare ad applicare l'analisi delle
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Rossi Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La linea di ricerca si propone di proseguire nello sviluppo di modelli matematico-numerici e nello studio sperimentale dei flussi geofisici gravitativi, caratterizzati dal rapido movimento di una fase solida granulare immersa in un fluido interstiziale. Tali fenomeni, quali le correnti detritiche e le valanghe, costituiscono un alto rischio per le attività umane e le infrastrutture nelle aree mont
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 11.186,63 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca riguarda il tema dell⿿abitare. In particolare, sono analizzati e studiati progetti di case caratterizzate dall⿿essere abitate dagli stessi architetti e designer che le hanno progettate. Se infatti alcuni speciali esempi di case unifamiliari sono ampiamente studiati e confrontati come tipologia residenziale, la casa che l⿿architetto pensa e progetta per sé stesso ha una minore fortuna cr
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SMERAGLIUOLO PERROTTA LUISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende analizzare il dibattito sull⿿edificio alto, avvenuto nel nostro paese a partire dagli anni Venti del Novecento. Attraverso uno studio puntuale della pubblicistica di settore, ma anche delle testate giornalistiche che hanno affrontato la tematica legata al grattacielo -in Italia, così come nel resto del mondo- si vuole focalizzare l⿿attenzione sui contributi teorici in ambito acc
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.922,96 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo del presente progetto consiste nello sviluppo di un framework numerico per l⿿analisi idrodinamica di campi di modo che prevedono l⿿accoppiamento di onde e correnti. L⿿ambiente di lavoro permetterà di generare matrici spaziali di potenza con riferimento specifico ai convertitori di energia delle onde (wave energy converters, WECs). Il solutore verrà realizzato con DualSPHysics, un open
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.969,45 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
L'obiettivo della ricerca è lo sviluppo di sistemi integrati e intelligenti basati su tecnologie multisensore avanzate e intelligenza artificiale per monitorare simultaneamente la qualità dell'aria, le emissioni di gas serra (GHG) e i processi di trattamento negli impianti di ingegneria sanitaria ambientale. Il fine è creare una nuova generazione di impianti "air pure, green and smart", dotati di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.608,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Goal of the project is to develop sustainable routes to produce innovative and fully biodegradable polymer formulations with high technical performance, recyclable and biodegradable, and suitable for wide-scale market applications. The project will address this challenge through the use of plant waste and byproducts (PWBs), which will act as reinforcing and functional additives for these novel gre
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.320,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Pisapia Alessandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 11 Aprile 2024 - 10 Ottobre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 110.556,00 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 54.494,00 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NAPOLI ANNALISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 78.491,00 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Tagliafierro Bonaventura (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 2 Agosto 2024 - 1 Febbraio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Antinozzi Sara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 29 Gennaio 2024 - 28 Gennaio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEPE MARCO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 29 Gennaio 2024 - 28 Gennaio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BELGIORNO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Commissario Straordinario Unico per la Depurazione ex DPCM 7 agosto 2023 | |
Importo | 139.000,00 euro | |
Periodo | 19 Gennaio 2024 - 19 Gennaio 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 320.000,00 euro | |
Periodo | 3 Giugno 2024 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 591.250,00 euro | |
Periodo | 1 Ottobre 2022 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 174.800,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Storani Facundo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 6 Dicembre 2023 - 6 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FURCOLO Pierluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 87.084,00 euro | |
Periodo | 30 Maggio 2024 - 30 Novembre 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | FELCO COSTRUZIONI GENERALI srl | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 3 Agosto 2022 - 3 Agosto 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | CSW ENGINEERING SRL | |
Importo | 5.000,00 euro | |
Periodo | 3 Agosto 2023 - 3 Agosto 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto proposto prevede lo sviluppo di modelli matematici a servizio di sistemi di isolamento sismico basati su metamateriali meccanici ("metaisolatori"), che abbiano architettura bio-ispirata e siano sostenibili dal punto di vista ambientale. Si propone come obiettivo fondamentale la creazione di modelli meccanici per meta-edifici antisismici di nuova generazione. Gli edifici del futuro devo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Scopo del presente progetto è la modellazione numerica e meccanica di un collegamento ibrido acciaio/GFRP, precedentemente ideato, testato e brevettato presso il laboratorio STRENGHT dell⿿Università degli Studi di Salerno. L⿿innovatività risiede nella possibilità di concentrare la deformazione all⿿interno di un elemento in acciaio "fusibile" (sottodimensionato rispetto alla resistenza ultima della
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo principale della ricerca è lo sviluppo di un approccio innovativo per la redazione dei Piani di Sicurezza dell⿿Acqua (PSA). Essi sono basati sul principio della gestione del rischio sanitario lungo tutta la filiera dell'acqua destinata al consumo umano, dalla captazione alla distribuzione. In particolare, il progetto si propone di definire una metodologia per la valutazione dei pericol
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BELGIORNO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.715,44 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Individuare un metodo per valutare il rischio nelle gallerie stradali dovuto ai vettori energetici alternativi.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.241,17 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di studiare la suscettibilità , la pericolosità ed il rischio da frana, alla scala di versante e su area vasta, attraverso l'applicazione di algoritmi di analisi inversa, modellazioni di tipo stocastico, algoritmi di machine learning e metodi probabilistici.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'assegnazione con dinamica inter-periodale descrive lâ¿¿evoluzione nel tempo di un sistema di trasporto, includendo la formazione della memoria e dellâ¿¿apprendimento e lâ¿¿effetto dellâ¿¿abitudine e dellâ¿¿inerzia a cambiare scelta. I modelli di processo deterministico o stocastico basati su filtri di levigatura esponenziale o di media mobile per la memoria e lâ¿¿apprendimento e filtri di levigatura esponen
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Oggi una sfida importante per le città è progettare infrastrutture per la nuova mobilità e riflettere criticamente sul ruolo delle infrastrutture esistenti nella condizione attuale. La necessità di mitigare gli effetti dirompenti dell'attraversamento infrastrutturale degli spazi urbani porta a una rivalutazione delle opportunità che possono derivare dalle infrastrutture viste come spazio abitabile
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.511,97 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca mira a definire strategie, metodi e strumenti per la protezione del CH dalle attuali pressioni, governandone il cambiamento in maniera compatibile e sostenibile. Il progetto si propone di esaminare le azioni con potenziale impatto su edifici e siti del patrimonio culturale, definendo una metodologia di approccio per la valutazione di impatto sul CH, bilanciando le istanze di conservazio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Cucco Pasquale (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto vuole testare: 1) le possibili metodologie di crescita in sito di essenze erbacee a radicazione profonda in terreni sciolti non saturi, e 2) le variazioni del comportamento meccanico di alcuni terreni granulari parzialmente saturi radicati artificialmente, attraverso lâ¿¿utilizzo di apparecchiature sperimentali e tecniche di laboratorio standard ed avanzate.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fatigue may have significant impacts on the port operations efficiency, but also on the safety of each single workers and on the â¿¿safetyâ¿ of the whole terminal. To this aim, if on the one hand it is important to implement real-time solutions for improving port performances, on the other hand it is interesting to investigate the drop in performance of quay crane operators due to mental workload. T
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La stima del valore di mercato di suoli edificabili può essere approcciata con procedimenti diretti ed indiretti, ovviamente in presenza di un mercato che si caratterizzi in termini di disponibilità di dati.Succede, talvolta, che i suoli ⿿ pur connotati da piena edificabilità legale (ossia dotati di volumetria spendibile direttamente) ⿿ non vedano l⿿interesse concreto degli investitori per le con
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di analizzare con maggior dettaglio l'evoluzione subita dal profilo trasversale di una spiaggia a seguito della sua interazione con il moto ondoso incidente
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.344,70 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Il progetto intende affrontare il tema dello spazio pubblico inquadrato all⿿interno dei processi di costruzione e di trasformazione della città contemporanea. Riflettendo sull⿿attuale condizione della città , l⿿obiettivo è quello di tracciare una sintesi delle possibili definizioni di spazio pubblico urbano, concentrando l⿿attenzione su quegli aspetti che coinvolgono in maniera più diretta il setto
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE SILVA FELICE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.751,64 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Specificare, calibrare e validare modelli avanzati sia per il deflusso che per il controllo del traffico in presenza di veicoli connessi cooperativi ed automatici e veicoli non - connessi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La finalità del progetto di ricerca è indirizzare gli operatori del settore verso la progettazione di opere civili ed infrastrutturali nel rispetto dei requisiti di sostenibilità energetica e ambientale (Life-Cycle-Design), mediante il perseguimento dei seguenti sotto-obiettivi:-Metodologia dell⿿analisi del ciclo di vita mediante approccio LCA;-Ottimizzazione della progettazione ai fini del co
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI RUOCCO Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è la definizione di un modello interpretativo delle cause del fenomeno degli insediamenti non pianificati in termini di fattori predisponenti, innescanti ed aggravanti della sua comparsa e diffusione. Tale modellazione è concepita come strumento utile a ipotizzare e mettere in campo idonee azioni di contrasto ai fini di una sua riduzione nonché di supporto a interventi che
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è lo studio del comportamento statico flessionale di nanotravi funzionalmente graduate in presenza di carichi discontinui ed azioni concentrate. A tal fine, saranno implementati ed estesi modelli meccanici nonlocali, incorporanti gli effetti dell'energia superficiale messi a punto dal gruppo proponente nell'ambito di precedenti attività di ricerca, per
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca consistono nellâ¿¿analisi dei problemi di interazione terreno-struttura che si stabiliscono in condizioni di esercizio con riferimento a unâ¿¿assegnata opera o nei quali la risposta della stessa consegue a spostamenti localizzati in corrispondenza del terreno (come nel caso di edifici o infrastrutture lineari in aree affette da subsidenza o frane a cinematica lenta).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca è volto al monitoraggio dei cambiamenti su larga scala della biosfera, che incidono in modo significativo sulla difesa del suolo e sul rischio idrogeologico, da realizzarsi con procedimenti automatizzati e basati su tecniche di apprendimento automatico (Machine Learning) e dati acquisiti da sensori ottici multispettrali su piattaforme satellitari in tempo reale. Le immagini
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.534,41 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo principale della ricerca consiste nella implementazione delle tecniche e dei modelli relativi al tipo di edificio eco-sostenibile. Al contempo si potrà definire una migliore applicazione delle tecnologie smart (digitali) e i rispettivi riflessi nella gestione-uso delle energie rinnovabili e nell'innalzamento dei livelli di confort. Il lavoro prevede inoltre applicazioni a casi-studio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Sviluppo di modelli microscopici di consumo energetico di veicoli elettrici per il trasporto privato in modo da prevedere il consumo in condizioni reali di utilizzo. I risultati evidenzieranno che i metodi esistenti per la pianificazione e progettazione dei sistemi di trasporto dovranno essere revisionati per considerare i requisiti imposti dall'elettrificazione dei trasporti e supporteranno la pr
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORI Chiara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono rivolti allo studio delle oscillazioni nonlineari di un solido costituito da materiale elasticolineare non reagente a trazione (unilaterale).Obiettivo principale è studiare il grado di accoppiamento tra le oscillazioni in fase elastica unilaterale ed il rocking attraverso approcci di tipo numerico ed in particolare è rivolto a quantificare il ruolo de
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FORTUNATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Lo sviluppo di tecnologie strutturali innovative offre una possibile soluzione all'urgente necessità di mitigare gli effetti indesiderati del riscaldamento globale. Architetti e ingegneri prestano sempre maggiore attenzione alla progettazione di edifici in legno, poiché tali strutture consentono di integrare nella fase di progettazione una importante riduzione delle masse strutturali, tecniche di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
STRUMENTI INNOVATIVI PER L¿¿EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SCALA URBANA NELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE
Attivo
La concentrazione di attività antropiche nelle città ha reso queste ultime organismi sempre più energivori, in cui lâ¿¿aumento delle emissioni climalteranti minaccia lo sviluppo sostenibile. In tale quadro, ancora poca importanza viene attribuita allâ¿¿efficientamento energetico a scala urbana. Tuttavia, alla luce degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione promossi dal Green Deal Europeo, tale asp
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo è la formulazione di un modello volto ad analizzare l'organizzazione fisica e funzionale dell'ambiente urbano, attraverso la costruzione di un indicatore di rischio urbano, e ad introdurre nel Piano urbanistico azioni che consentano di intervenire sugli spazi incrementandone le condizioni di sicurezza. Attraverso il modello si intende altresì porre l'attenzione sulle relazioni intercor
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta a sviluppare metodiche moderne e innovative della Fisica da applicare a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati ingegneristici3. Imple
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.082,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta alla caratterizzazione dei corpi idrici superficiali (CIS) della regione Campania, nell'ambito delle attività congiunte tra l'ARPAC e CUGRI, e dei corpi idrici sotterranei (CISt) nell'ambito dell'aggiornamento del PTA 2020/2026.La ricerca sarà condotta attraverso l'applicazione delle conoscenze idro-geomorfologiche (metodo IDRAIM) e la sua implementazione nella valutazione dell
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.606,82 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
LA RICERCA SI OCCUPERA' DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DISSIPATIVO DI MATERIALI AD ATTRITO DI TIPO INNOVATIVO MEDIANTE L'ESECUZIONE DI TEST SPERIMENTALI.L'ATTIVITA', IN PARTICOLARE, SI OCCUPERA' DELLA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI DISSIPAZIONE AUSILIARIO SOTTOPOSTO AD AZIONI CICLICHE CON LAP SHEAR TESTS. I CAMPIONI SPERIMENTALI POSSONO ESSERE IMMAGINATI COME ELEMENTI DISSIPATIVI DA AP
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca in questione è lo studio del funzionamento delle infrastrutture verdi alla scala urbana con un focus sull'adattamento al cambiamento climatico.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.241,17 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La forte espansione che ha subìto il settore della realtà virtuale e della realtà aumentata grazie allo sviluppo di tecnologie innovative e sempre più accessibili, sotto il profilo dei costi di investimento, impatta anche sul mercato immobiliare aprendo prospettive interessanti sia sotto l⿿aspetto propriamente disciplinare (rivisitazione dei paradigmi fondanti) che sotto quello che concerne nuovi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MACCHIAROLI MARIA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca, di tipo teorico-numerico, si propone di analizzare il comportamento meccanico di elementi tubolari di materiale composito moderatamente spessi, in presenza di rilevanti fenomeni di ingobbamento derivanti dalla deformabilità tagliante.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANCUSI Geminiano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 999,41 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo principale della ricerca è la definizione di una procedura innovativa per la valutazione del rischio da frana rapida su area vasta basata su indagini geotecniche in sito, prove di laboratorio e simulazioni numeriche sviluppate con modelli fisicamente basati. La procedura applicata ad un⿿area consente l'individuazione di punti di potenziale distacco di frane rapide, la valutazione dei v
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.534,41 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿attività di ricerca in oggetto si concentrerà sulla valutazione di affidabilità sismica di strutture esistenti migliorate o adeguate tramite l⿿impiego di controventi metallici disposti sul perimetro della struttura (esoscheletri). In particolare, gli obiettivi sono descritti nel seguito. Definiti i casi studio di rilievo e gli obiettivi prestazionali da perseguire, saranno esplorati diversi crit
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca vuole indagare il patrimonio di interesse paesaggistico e storico-culturale, riconducibile a siti e manufatti ipogei del Cilento, ritenuti rilevanti per caratteristiche geomorfologiche, idrologiche, architettoniche e ambientali. Tali realtà sono spesso poco conosciute, ponendosi a margine dei principali circuiti turistici.Obiettivo della proposta di ricerca è definire un approccio cono
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 12.418,60 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di soluzioni innovative per ottimizzare i processi di trattamento delle acque reflue e affrontare le sfide attuali e future di questo settore.Nello specifico, il gruppo di ricerca si concentrerà sull⿿integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nelle tecnologie di trattamento delle acque reflue al fine di migliorare il controllo dei proce
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Oggetto della proposta è la valutazione preliminare delle prestazioni meccaniche di un calcestruzzo realizzato con leganti a basso impatto ambientale (â¿¿greenâ¿) che possa essere impiegato in ambito strutturale, come ad esempio per il ripristino di copriferri di calcestruzzo danneggiati o ringrossi di sezioni. Pertanto, lo studio che si propone si articola in tre fasi qui di seguito riportate:- s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NAPOLI ANNALISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.241,17 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Gli edifici in muratura rappresentano la porzione più consistente del patrimonio edilizio italiano considerando che circa l'ottanta per cento degli edifici è costituito da murature di vario genere. Le città italiane sono caratterizzate dalla presenza di numerosi edifici in muratura di pregio storico e architettonico. ÿ possibile trovare una grande varietà di tecniche costruttive e materiali costru
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il ruolo dei servizi ecosistemici costituisce argomento di studio che ha assunto centralità nei dibattiti riguardanti l⿿ambiente. Con l⿿obiettivo di tutelare il territorio, un approccio di governance è quello dei Payments for Ecosystem Services, la cui applicazione necessita di una stima, in termini monetari, dei servizi offerti da ogni ecosistema.L⿿attività di ricerca ha l⿿obiettivo di caratteri
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
I principali obiettivi della ricerca riguardano la necessità di sviluppare attività scientifiche finalizzate a:- quantificare le produzioni di biogas da differenti matrici organiche;- caratterizzare la composizione del biogas prodotto in differenti condizioni operative e a partire da differenti matrici;- mettere a punto soluzioni innovative per ottimizzare la produzione di biogas dalle matrici
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | OLIVA GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il presente progetto di ricerca mira alla prosecuzione degli studi già avviati per la messa a punto di procedure per l⿿assimilazione di misure di spostamento multi-source derivanti dall'uso integrato di tecniche di monitoraggio geotecnico convenzionale e satellitare in modelli (empirici e numerici) di analisi e previsione del comportamento di elementi esposti al rischio da frana a cinematica lenta
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è l'analisi delle vibrazioni libere di nanotravi in materiale funzionalmente gradato (FGM) fessurate in presenza di effetti combinati di piccola scala e dell'energia superficiale. In particolare, saranno formulati modelli meccanici non locali incorporanti gli effetti superficiali al fine di analizzare alcuni problemi notevoli di equilibrio dinamico di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è investigare il comportamento ultimo di profili scatolari in acciaio inossidabile sottoposti a flessione non uniforme. In particolare, prove sperimentali monotone e cicliche saranno condotte in controllo di spostamento su travi caratterizzate da diverse sezioni e con diverse lunghezze. I test sperimentali verranno condotte presso il laboratorio ⿿STRENGTH⿠di Prove Materi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli edifici paradigmi dell⿿evoluzione della storia dell⿿ingegneria italiana del XX sec. sono caratterizzati da una grande varietà di forme, tipologie e tecnologie costruttive, materiali e sperimentazioni, tali da rendere gli interventi conservativi e manutentivi complicati, distruttivi o tardivi. Il ⿿Conservation Management Plan⿠rappresenta uno strumento di tutela dell⿿architettura del Novecento,
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Tradizionalmente in Europa e negli Stati Uniti gli edifici intelaiati in acciaio sono concepiti adoperando colonne a doppio T, sia per i telai sismo-resistenti perimetrali che per le strutture interne pendolari, caratterizzati da proprietà meccaniche differenti rispetto ai due assi principali di inerzia del profilo. Al contrario, quando si progettano schemi sismo-resistenti tridimensionali, come è
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli eventi siccitosi, aggravati dai cambiamenti climatici, rendono le acque reflue urbane una importante risorsa idrica alternativa per soddisfare la domanda di acqua in agricoltura. Dâ¿¿altra parte la presenza di microinquinanti organici, microplastiche (MP) e microrganismi patogeni, sono fonte di preoccupazione per la salute umana. I processi consolidati di trattamento terziario (disinfezione) e q
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La linea di ricerca riguarda la modellazione matematico-numerica e lo studio sperimentale dei flussi geofisici gravitativi, caratterizzati dal rapido movimento di una fase solida granulare immersa in un fluido interstiziale.Tali fenomeni naturali, quali le correnti detritiche e le valanghe, rappresentano un elevato rischio per le attività umane e le infrastrutture nelle aree montane e pedemontane
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 12.309,99 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo della ricerca è esplorare il tema dei limiti della città all⿿interno del modello di città compatta caratterizzata da una grande continuità tra lo spazio urbano e lo spazio produttivo, la campagna. Se infatti nel passato le città si caratterizzavano per una netta separazione tra città e campagna che rispecchiava anche una questione di ruoli e caratteri funzionali e produttivi degli spaz
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SMERAGLIUOLO PERROTTA LUISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.511,97 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende riflettere sulle relazioni tra architetti e ingegneri e sulla paternità del progetto di architettura con l'obiettivo di mettere in evidenza i ruoli e i rispettivi contributi. Si tratta di analizzare sinergie, dissensi, limiti, sodalizi, sovrapposizioni, scambi di conoscenze e ⿿porosità ⿠che si sono instaurati, nella storia dell⿿architettura, tra queste due professio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi del presente progetto consistono nello sviluppo di un approccio analitico semplificato e di paradigma numerico a corredo per la calibrazione dei relativi parametri. Lâ¿¿approccio consiste nel simulare numericamente la risposta al movimento del fluido indotta dal movimento del serbatoio considerando diversi rapporti di riempimento. Il serbatoio viene inizialmente spostato utilizzando un
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.344,70 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di una tecnologia avanzata, integrata e sostenibile di trattamento delle emissioni odorigene di tipo biologico, capace di degradare biologicamente i composti odorigeni e catturare e riutilizzare le emissioni di GHG di processo e derivanti dal processo, al fine di valorizzarli da un punto di vista energetico, Il fine è quello di controllare gli impatti da odore
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.620,58 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca è finalizzata allo sviluppo e allo studio prestazionale di nuovi sistemi polimerici per il trattamento superficiale di materiali da costruzione porosi naturali e artificiali. Tali trattamenti superficiali dovrannoavere elevata ecosostenibilità e dovranno combinare idrorepellenza, funzione consolidante e attività antimicrobica di lunga durata.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.770,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 60.000,00 euro | |
Periodo | 9 Giugno 2023 - 30 Giugno 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dello Sviluppo Economico | |
Importo | 880.000,00 euro | |
Periodo | 1 Luglio 2023 - 30 Giugno 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Associazione UNI-ITALIA | |
Importo | 542.882,80 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2023 - 1 Maggio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Rossi Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 7 Marzo 2023 - 6 Marzo 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Affiliato Spoke 7 -CCAM, Connected Networks and Smart Infrastructures (UNINA)
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCORZIELLO Luigia (Collaborazione al Coordinatore) DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 966.250,00 euro | |
Periodo | 1 Settembre 2022 - 28 Febbraio 2026 | |
Proroga | 28 febbraio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCORZIELLO Luigia (Collaborazione al Coordinatore) DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 4.419.125,00 euro | |
Periodo | 1 Settembre 2022 - 28 Febbraio 2026 | |
Proroga | 28 febbraio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ETS srl | |
Importo | 50.000,00 euro | |
Periodo | 29 Febbraio 2024 - 28 Febbraio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VILLANI Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 80.000,00 euro | |
Periodo | 1 Maggio 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 192.706,25 euro | |
Periodo | 1 Ottobre 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COLACE Francesco (Coordinatore Progetto) LONGO Fausto (Coordinatore Progetto) PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 326.193,15 euro | |
Periodo | 26 Giugno 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BELGIORNO Vincenzo (Coordinatore Progetto) ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 100.000,00 euro | |
Periodo | 26 Settembre 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 31 Dicembre 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale | |
Importo | 272.270,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale | |
Importo | 338.215,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 49.962,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 31 Dicembre 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MENICHETTI Mauro (Coordinatore Progetto) PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale - DISPAC | |
Importo | 12.000,00 euro | |
Periodo | 21 Marzo 2022 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COLACE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 260.485,02 euro | |
Periodo | 26 Giugno 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | KERAKOLL SPA con unico socio | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 16 Dicembre 2024 - 16 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Programmi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 91.157,65 euro | |
Periodo | 1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 141.725,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 80.390,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 74.100,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 149.388,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 105.000,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 18.800,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 127.658,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 72.000,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 102.306,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 113.746,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 92.648,00 euro | |
Periodo | 18 Ottobre 2023 - 18 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 47.000,00 euro | |
Periodo | 14 Aprile 2024 - 14 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 120.000,00 euro | |
Periodo | 15 Luglio 2024 - 14 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PELOSI ANNA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 75.090,00 euro | |
Periodo | 12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 10 Ottobre 2023 - 9 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SMERAGLIUOLO PERROTTA LUISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 21.400,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2024 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 21.400,00 euro | |
Periodo | 1 Febbraio 2024 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dello Sviluppo Economico | |
Importo | 70.000,00 euro | |
Periodo | 5 Settembre 2023 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dello Sviluppo Economico | |
Importo | 68.500,00 euro | |
Periodo | 5 Settembre 2023 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 84.767,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 66.408,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 134.100,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 133.875,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 120.600,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 83.626,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 117.105,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | TOKBO SRL | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 4 Settembre 2024 - 4 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono rivolti all'impiego della teoria della meccanica dei solidi non lineari e di approcci di tipo analitico e numerico per studiare il moto ondoso nei solidi e nei mezzi elastici con riposta geometrica e/o meccanica nonlineare. Particolare attenzione sarà rivolta ad implementazioni meccaniche della tecnologia dell'elastografia transitoria dei tessuti soffic
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è quello di caratterizzare sperimentalmente il comportamento meccanico di sistemi compositi rinforzati con fibre naturali (NTRM) per il ripristino strutturale di membrature esistenti in c.a e/o muratura.La suddetta caratterizzazione sperimentale sarà incentrata sull'esecuzione di prove di trazione su campioni di tessuto asciutto, nonché sull'esecuzione di prove di tagli
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La mia ricerca si vuole concentrare sulla costruzione di modelli matematici che descrivono la dinamica di strutture composte da travi e piastre termo/visco/elastiche. In particolare, i modelli matematici proposti sono modelli alle derivate parziali e per essi si è interessati alla buona posizione del problema e alla dinamica globale per lunghi tempi attraverso le proprietà geometriche del semigru
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.240,09 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Sviluppo di un metodo per quantificare il livello di rischio nelle gallerie stradali causato dal rilascio di idrogeno liquido trasportato da autocisterne.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di sviluppare procedure di analisi inversa, utilizzando algoritmi statistici e di machine e deep learning, per l'analisi numerica di sistemi geotecnici complessi e fenomeni franosi, a diverse scale di riferimento, sulla base di osservazioni derivanti da reti di monitoraggio, prove in-situ e prove di laboratorio.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Oggetto è l'assegnazione con dinamica inter-periodale (o tra giorni), che include la consolidata assegnazione di equilibrio come caso particolare; questo tipo di assegnazione consente di descrivere l'evoluzione nel tempo di un sistema di trasporto, includendo l'analisi della formazione della memoria e dell'apprendimento e l'analisi dell'abitudine e dell'inerzia a cambiare scelta da parte degli ute
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Le aree a grande sviluppo urbano del secondo dopoguerra cresciute durante il boom edilizio sono caratterizzate da una forte compattezza e dalla mancanza di spazi comunitari e di servizi. Per risolvere tali problematiche è necessario l'inserimento di vuoti urbani, sia all'interno degli stessi edifici che nella relazione tra di essi. In risposta alle esigenze specifiche, i nuovi vuoti dovranno rispo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca si pone i principali obiettivi di individuare metodologie originali e, altresì, di implementare e applicare metodi numerici innovativi per la simulazione dei meccanismi che regolano, a differenti scale, i fenomeni erosivi indotti da eventi meteorici intensi. Analogamente, per le frane tipo flusso saranno implementati modelli utili per la simulazione della fase di propagazion
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
The project focuses on the modelling and simulation of a container terminal through the combination of the two simulation techniques, on the one hand the discrete event simulation that allows solving large problems through discretisation and the agent-based modelling that allows to incorporate different behavioural logics, which allows to simulate complex and different technological contexts. To t
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.381,47 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il tema della decadenza dei vincoli preordinati all'esproprio in aree di sviluppo industriale introduce il problema della disponibilità di suoli a destinazione produttiva alla vigilia di ingenti finanziamenti europei destinati al rilancio dell'economia. In particolare, va segnalato che molti piani regolatori consortili risultano datati e quindi esposti al rischio della sopraggiunta inefficacia deg
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è quello di testare il comportamento idrodinamico di una struttura sommersa da utilizzare per la protezione della costa, dall'erosione costiera, ed allo stesso per la produzione di energia elettrica, in conseguenza dell'assorbimento del contenuto energetico delle onde che incidono sul litorale.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.989,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto intende affrontare il tema del futuro sostenibile dell'Abitare inquadrato all'interno dei processi di riqualificazione del patrimonio costruito e di rigenerazione urbana. Alla luce dell'evoluzione della domanda abitativa e delle nuove esigenze legate allo scenario internazionale della transizione ecologica (sostenibilità ambientale, salute/benessere, sicurezza, inclusione, ecc.), il te
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE SILVA FELICE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Specificare, calibrare e validare 1) modelli avanzati per la analisi del deflusso veicolare in presenza di veicoli connessi ed automatici e veicoli con conducente umano;2) strategie per il controllo del traffico in presenza di veicoli connessi ed automatici e veicoli con conducente umano.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del progetto è fornire uno strumento, agli operatori del settore, per la stima del fattore di emissioni di gas serra (CO2e), in funzione della tipologia di intervento da adottare, con riferimento alla tipologia di edificio di interesse. Si intende perseguire il raggiungimento ti tale obiettivo mediante la convergenza dei seguenti sotto-obiettivi:-Progettazione tecnologica prossima
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI RUOCCO Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è la messa a punto di una METODOLOGIA PER LA MISURA EFFICIENTE, RESILIENTE E SOSTENIBILE NELL'IMPIEGO DEL VERDE NELL'ORGANIZZAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI. In particolare, si intende costruire un modello per la misura del livello prestazionale del verde urbano nella progettazione urbanistica di dettaglio attraverso l'erogazione dei servizi ecosistemici mediante un
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è lo studio della risposta meccanica di nanotravi funzionalmente graduate in presenza degli effetti dell'energia superficiale. In particolare, saranno formulati dei modelli non locali incorporanti gli effetti superficiali al fine di analizzare problemi notevoli di equilibrio elastico di nano-travi sottoposte a differenti condizioni di carico e di vincol
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca consistono nell'analisi dei problemi di interazione terreno-struttura che si stabiliscono in condizioni di esercizio con riferimento a un'assegnata opera o nei quali la risposta della stessa consegue a spostamenti localizzati in corrispondenza del terreno (come nel caso di edifici o infrastrutture lineari in aree affette da subsidenza o frane a cinematica lenta).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Il progetto di ricerca è volto al monitoraggio di aree ad alto rischio di dissesti, da realizzarsi con un procedimento automatizzato basato su tecniche dell'apprendimento automatico (Machine Learning - ML) e dati acquisiti da sensori ottici multispettrali su piattaforme satellitari. L'obiettivo è quello di individuare e addestrare un modello con la tecnica del M, mediante apprendimento supervisio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il patrimonio architettonico rurale - costituito non solo da abitazioni contadine, ma anche da manufatti architettonici ad uso religioso e protoindustriale - è testimonianza tangibile delle tradizioni e della storia dei luoghi, dettate sia dalle prerogative dei differenti contesti territoriali (le caratteristiche morfologiche, ambientali, culturali e produttive), sia dalle tecnologie e sistemi cos
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.381,47 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono rivolti allo studio delle oscillazioni nonlineari di un solido costituito da materiale elastico lineare non reagente a trazione (unilaterale). Obiettivo principale è studiare il grado di accoppiamento tra le oscillazioni in fase elastica unilaterale ed il rocking attraverso approcci di tipo numerico
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FORTUNATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.381,47 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Questo progetto ha come obiettivo fondamentale l'applicazione di sistemi reticolari leggeri e di metamateriali meccanici con architettura interna per la progettazione di strutture per l'ingegneria civile di nuova generazione. Impiegando reticoli con architettura tensegrity e materiali compositi microstrutturati e sfruttando comportamenti meccanici di tipo nonlineare (quali, ad esempio, non lineari
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di proseguire nell'analisi e sviluppo di modelli idrologici per la valutazione del rischio idraulico, legato al verificarsi di precipitazioni intense, anche in considerazione di possibili scenari di cambiamento climatico e di modifiche antropiche allo sfruttamento del suolo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FURCOLO Pierluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.000,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Le comunità di Energia Rinnovabile (CRE) rappresentano un nuovo strumento a disposizione di cittadini ed Enti Locali per accelerare la transizione alle fonti energetiche rinnovabili e contrastare la povertà energetica, in aumento a causa della pandemia e del rincaro dei prezzi dell'energia. Il lavoro è teso a sviluppare una proposta metodologica per costruire una mappa di aree prioritarie per lo s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come obiettivo lo sviluppo di uno spatial decision support system (SDSS) per la pianificazione di Blue-green infrastructure (IGB), in base al potenziale di fornitura di servizi ecosistemici (ES), a supporto dei processi di governo del territorio. Nello specifico l'obiettivo è quello di sviluppare un metodo innovativo, basato su un'ampia varietà di set di dati disponibili e sulla c
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di IngegneriaCivile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.428,88 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta alla caratterizzazione dei corpi idrici superficiali (CIS) della regione Campania, nell'ambito delleattività congiunte tra l'ARPAC e CUGRI, e dei corpi idrici sotterranei (CISt), in forza della convezione per l'aggiornamento del PTA 2020/2026. La ricerca sarà condotta attraverso l'applicazione delle conoscenze idro-geomorfologiche nella valutazione dell'indice IARI (Indice di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.543,11 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
LA RICERCA SI OCCUPERA' DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DISSIPATIVO A TAGLIO DI PANNELLI COMPOSTI IN SCHIUMA DI ALLUMINIO E ACCIAIO MEDIANTE L'ESECUZIONE DI TEST SPERIMENTALI.L'ATTIVITA', IN PARTICOLARE, SI OCCUPERA' DELLA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI DISSIPAZIONE AUSILIARIO SOTTOPOSTO AD AZIONI CICLICHE SU PANNELLI DI DIMENSIONI 50X50 CM SOGGETTI A TAGLIO, IMMAGINATI COME ELEMENTI DI
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca in questione è lo studio regionale di indicatori climatici per la caratterizzazione dei periodi siccitosi nella regione Campania.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.381,47 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Lo studio si propone di chiarire la matrice disciplinare del valore cauzionale o Mortgage Lending Value, utile quando lo scopo della stima non sia il valore di mercato ma l'apprezzamento di un immobile da porre a garanzia di un mutuo ipotecario. E di sviluppare un modello scientifico di quantificazione dello stesso utilizzabile anche in applicazioni professionali (banche, fondi immobiliari, succes
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MACCHIAROLI MARIA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo principale del progetto è la definizione di una procedura innovativa per la valutazione del rischio da frana rapida basata su accurate indagini geotecniche in sito, prove di laboratorio e simulazioni numeriche sviluppate con modelli fisicamente basati. La metodologia applicata ad un'area studio ha finora previsto l'individuazione di punti di potenziale distacco di frane rapide all'inte
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Rendere più sostenibile il settore delle costruzioni è una delle principali sfide globali e si basa su una delle azioni più promettenti sul riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione (CDW) per il riutilizzo all'interno dello stesso settore. In questo ambito, la sostenibilità può essere ulteriormente amplificata attraverso le procedure di ottimizzazione della produzione, assemblaggio e decos
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il rapido sviluppo delle high tech per la digitalizzazione e la documentazione infografica di edifici esistenti rappresenta un'opportunità per ripensare il settore AEC in modo più competitivo. In linea con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (aree tematiche: 'Industria intelligente e sostenibile'; 'Agenda digitale'), la ricerca, mira a definire metodi e strumenti di rappresenta
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.578,41 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'attività di ricerca che si propone, nell'ambito del ciclo integrato delle acque, focalizza l'attenzione sul controllo dei contaminanti emergenti ed in particolare sul controllo delle micro e nano plastiche.Il progetto di ricerca ha come principali obiettivi: (i) lo studio delle principali tecnologie ambientali applicabili a scala urbana (ii) lo studio di nuove tecnologie in grado di controllare
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.643,32 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Oggetto della proposta è lo sviluppo di formulazioni analitiche per la stima della resistenza a compressione e della deformazione ultima della muratura confinata mediante impiego di compositi FRCM (= Fabric Reinforced Cementitious Matrix). A tal fine, sarà raccolto un ampio database di prove sperimentali di compressione condotte su elementi prismatici e cilindrici variamente confinati con FRCM. L
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NAPOLI ANNALISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.381,47 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Lo scopo del progetto di ricerca riguarda le prove sperimentali monotone e cicliche su travi in lega di alluminio strutturale sottoposte a flessione non uniforme. Verranno investigate diverse sezioni con diverse lunghezze. Le prove sperimentali verranno condotte presso il laboratorio di Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
I tradizionali procedimenti di stima (sia diretta che analitica) del costo di costruzione vanno integrati con approcci Life Cycle Costing (LCC) se l'obiettivo è avere una superiore sostenibilità economica del prodotto in termini di risparmio finanziario e di tempo nel processo di pre-produzione, esecuzione e abbandono/riutilizzo.La ricerca intende: i) indagare possibili integrazioni tra i consoli
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
The project has as main scope the identification of smart and innovative solutions for the monitoring of parameters to control air quality.To this end, the objectives of the project are:- analyses of the current technolgies implemented for the air quality monitoring;- identification of new paraters able to represent the current and future challanges in the field;- development of novel technolo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | OLIVA GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.026,40 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Obiettivo principale del presente progetto di ricerca è la definizione di un innovativo framework procedurale per la data assimilation di misure di spostamento derivanti dall'uso integrato di tecniche di monitoraggio geotecnico convenzionale e satellitare in modelli (empirici e numerici) di analisi e previsione di cedimenti che interessano edifici e infrastrutture interagenti con aree in frana o a
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è l'analisi dinamica non lineare di nanotravi in materiale funzionalmente graduato (FGM) e poroso sottoposte a severe condizioni di temperatura e umidità. Lo studio delle vibrazioni libere delle nanotravi sarà condotto nell'ipotesi di Eulero Bernoulli, facendo ricorso ad una legge elastica costitutiva estesa in cui il modello a miscela locale/nonlocale
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.059,81 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è investigare il comportamento ultimo di profili scatolari in acciaio inossidabile sottoposti a flessione non uniforme. In particolare, prove sperimentali monotone e cicliche saranno condotte in controllo di spostamento su travi caratterizzate da diverse sezioni e con diverse lunghezze. I test sperimentali verranno condotte presso il laboratorio 'STRENGTH' di Prove Materi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca si concentra sullo studio dei sistemi idraulici storici, per garantire la sopravvivenza di tale patrimonio culturale e rispondere alle attuali sfide dei rischi climatici e ambientali. L'obiettivo è identificare la rete di sistemi lungo le vie dell'acqua, comprenderne il rapporto con la città storica e proporre un programma di recupero architettonico, urbano, ecologico e ambi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca consiste nel valutare, mediante prove pseudo-dinamiche, la risposta sismica di telai in acciaio sismo-resistenti con connessioni tradizionali trave-colonna a completo ripristino di resistenza e connessioni di base innovative in cui il comportamento sismico e' controllato da una combinazione di dispositivi ad attrito e barre filettate precaricate, con ro
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Le acque reflue industriali sono difficilmente biodegradabili e in genere refrattarie ai trattamenti biologici convenzionali. D'altra parte i processi elettrochimici stanno attraenedo un crescente interesse nella comunità scientifica grazie alla loro capacità di rimuovere e/o degradare composti refrattari ai processi biologici, con prestazioni migliori rispetto ad altri processi chimici. L'obietti
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è lo studio di soluzioni che costruiscono relazioni significative tra uomo-ambiente andando a definire condizioni spaziali, usi, buone pratiche e strategie urbane orientate a riportare nella città spazi verdi di grande impatto in termini urbani ed ambientali. C'è la necessità di rispondere alla richiesta sempre più urgente di accompagnare il processo di transizione verde ed
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SMERAGLIUOLO PERROTTA LUISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.690,74 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
PAESAGGI E CITTÀ INDUSTRIALI DELLA SECONDA E TERZA INDUSTRIALIZZAZIONE ITALIANA TRA PASSATO E FUTURO
Attivo
Nonostante la crescente sensibilizzazione verso l'archeologia e il paesaggio storico industriale ad oggi sono pochi i progetti di riqualificazione di questi complessi stratificati costituiti da pieni e vuoti, costruito e connessioni (fabbriche, residenze per i dipendenti, edifici per i servizi, spazi pubblici, strade). La ricerca intende dimostrare l'importanza di questi insediamenti, preziosa tes
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.274,25 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi del presente progetto consistono:-nel dimensionamento idraulico strutturale e conseguente verifica delle condizioni di esercizio di una piattaforma flottante per la produzione di energia, con specifico riguardo alle interazioni tra la struttura e il moto ondoso. Verrà previsto un idoneo sistema di smorzamento per la riduzione delle oscillazioni del sistema, individuando la soluzion
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.318,16 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo e progettazione di una avanzata biotecnologia per la desolforazione e upgrading completo del biogas e la contemporanea cogenerazione dell'idrogeno come un sottoprodotto di valore aggiunto dal trattamento in acque reflue con elevato rapporto di C/N. Il trattamento delle acque reflue e la cattura e valorizzazione dell'anidride carbonica sono ulteriori obiettivi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.761,05 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Comune di Montoro | |
Importo | 15.000,00 euro | |
Periodo | 25 Gennaio 2024 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente proposta progettuale ha come obiettivo l'eco-design, lo sviluppo e la sperimentazione di nanocompositi polimerici funzionali. In particolare, intende sperimentare l'uso delle nanoparticelle come strumento per manipolare la microstruttura e, attraverso di essa, le proprietà di polimeri e miscele polimeriche convenzionali, biodegradabili e riciclate, con l'intento di combinare ' in un'ot
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.418,34 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | TANGENZIALE DI NAPOLI SPA | |
Importo | 85.000,00 euro | |
Periodo | 9 Luglio 2024 - 8 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Direttore di Dipartimento) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 350.000,00 euro | |
Periodo | 1 Luglio 2022 - 30 Giugno 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NICODEMO GIANFRANCO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 9 Maggio 2023 - 8 Maggio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 118.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2023 - 1 Maggio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 399.000,00 euro | |
Periodo | 1 Maggio 2022 - 30 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | LATERLITE | |
Importo | 7.500,00 euro | |
Periodo | 28 Ottobre 2024 - 28 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 188.940,00 euro | |
Periodo | 25 Aprile 2022 - 25 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 194.887,00 euro | |
Periodo | 25 Aprile 2022 - 25 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Cucco Pasquale (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 7 Aprile 2023 - 6 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. - GRUPPO FERROVIE DELLO STATO | |
Importo | 219.099,12 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2024 - 1 Aprile 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANCUSO Ada (Collaborazione al Coordinatore) FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 75.970,00 euro | |
Periodo | 1 Ottobre 2022 - 31 Marzo 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | MEDITECH COMPETENCE CENTRE 4 INNOVATION | |
Importo | 68.000,00 euro | |
Periodo | 27 Febbraio 2024 - 31 Marzo 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | MB Group Expertise Solution srl | |
Importo | 20.000,00 euro | |
Periodo | 14 Marzo 2023 - 14 Marzo 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ATP SRL | |
Importo | 23.000,00 euro | |
Periodo | 10 Marzo 2024 - 10 Marzo 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 22.300,00 euro | |
Periodo | 1 Luglio 2024 - 28 Febbraio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | GreenThesis SpA | |
Importo | 66.000,00 euro | |
Periodo | 7 Febbraio 2024 - 7 Febbraio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | PROVINCIA DI SALERNO | |
Importo | 100.000,00 euro | |
Periodo | 24 Settembre 2019 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 200.000,00 euro | |
Periodo | 1 Maggio 2021 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile | |
Importo | 40.000,00 euro | |
Periodo | 1 Novembre 2022 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | Universitat Politecnica de Catalunya (UPC) | |
Importo | 2.000,00 euro | |
Periodo | 29 Dicembre 2020 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 7 Luglio 2023 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 600.000,00 euro | |
Periodo | 1 Settembre 2020 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | AUTOSTRADE PER L'ITALIA SpA | |
Importo | 25.000,00 euro | |
Periodo | 22 Luglio 2020 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Ente Parco Regionale dei Monti Lattari | |
Importo | 45.000,00 euro | |
Periodo | 23 Giugno 2021 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 2.304.653,00 euro | |
Periodo | 1 Luglio 2021 - 31 Dicembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | COMUNE DI BARONISSI | |
Importo | 8.000,00 euro | |
Periodo | 30 Marzo 2023 - 30 Novembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | TEST S.c.a.r.l. | |
Importo | 133.500,00 euro | |
Periodo | 28 Novembre 2022 - 27 Novembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERREYRA CARLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 26 Novembre 2022 - 25 Novembre 2024 | |
Dettaglio |
Il presente progetto prosegue quello analogo proposto nell¿anno precedente, ponendosi come obiettivo principale lo sviluppo di modelli matematici adatti a comprendere e prevedere la propagazione di onde di compressione in materiali reticolari altamente non lineari e di sfruttare tale conoscenza per la creazione di nuovi materiali per l¿ingegneria civile.Analizzando anche reticoli materiali con st
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La muratura è una delle tecniche costruttive più antiche caratterizzanti il patrimonio architettonico esistente. Gli edifici in muratura vanno quindi tutelati, ma ciò richiede una corretta comprensione della statica e sugli interventi di consolidamento più idonei a garantire al tempo stesso la conservazione e la sicurezza. Le norme attuali sono concepite prevalentemente per le strutture intelaiate
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ANGELILLO Maurizio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Scopo della ricerca è quello di progettare dei modelli meccanici in grado di predire il comportamento di nodi trave-colonna tra materiale composito fibrorinforzato. I suddetti modelli saranno settati e testati sulla base di un database molto ampio a disposizione dei proponenti. Nelle precedenti annualità (2017 e 2018), infatti, i proponenti del presente progetto di ricerca, hanno studiato, da un p
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Sviluppo di un modello per quantificare il livello di rischio nelle gallerie stradali causato dalla rottura delle batterie dei veicoli elettrici
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone l¿obiettivo di inquadrare l¿educazione della popolazione sulle problematiche legate ai fenomeni franosi, ed al rischio ad essi connesso, all¿interno di un approccio alla gestione del rischio che consideri esplicitamente l¿importanza del ruolo giocato dal rischio percepito e dalla resilienza delle comunità in situazioni di emergenza.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Oggetto di questa ricerca è l'assegnazione con dinamica inter-periodale (o tra giorni), che include la consolidata assegnazione di equilibrio come caso particolare; questo tipo di assegnazione consente di descrivere l¿evoluzione nel tempo di un sistema di trasporto, includendo l¿analisi della formazione della memoria e dell¿apprendimento e l¿analisi dell¿abitudine e dell¿inerzia a cambiare scelta
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo della ricerca è di esplorare, attraverso un¿analisi comparativa di diversi casi studio, l¿architettura delle scuole nell¿evoluzione delle sue forme e delle sue idee spaziali e costruire un confronto con le attuali esigenze di rinnovamento degli spazi scolastici dettati da necessità di adeguamento a forme innovative ed alternative di didattica.Oggi viviamo un momento particolare in cui
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come principale finalità quella di investigare i meccanismi di impatto di frane tipo flusso (spesso altamente distruttive) contro manufatti edilizi e strutture di protezione. In particolare, si intende tener conto delle principali caratteristiche meccaniche e cinematiche del flusso fortemente influenzato dal comportamento elasto-plastico del terreno, dalle elevate velocità e della si
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di verificare una metodologia di conoscenza finalizzata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico campano. Il caso studio preso a riferimento è la casa del Fauno nell¿area archeologica di Pompei, i cui modelli conoscitivi sono oggetto di generazione a valle di un'approfondita ricerca storico-architettonica allo scopo di promuovere azioni integrate d
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | Antinozzi Sara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.900,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
The aim of this project is to propose a state of art on greenhouse gases emitted by a Maritime port and to develop a tool able to estimate such emissions and to carry out specific analyses on greener technologies such as Cold Ironing and Electrified handling means.An integrated and complex modelling framework will be applied to a specific case study, the Salerno Container Terminal (SCT), and a
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 8.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
Individuazione e classificazione, oltre che apprezzamento, dei profili di danno che possono derivare al concessionario nel caso di mancato rispetto, da parte dell¿Amministrazione concedente, di clausole della convenzione particolarmente rilevanti sul business plan (livelli delle tariffe, condizioni di concorrenza e di esclusiva, tipologia e qualità dei servizi pubblici da erogare, ecc.).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo della ricerca proposta è analizzare, mediante modellazione numerica, differenti scenari dove si sviluppano interazioni idrodinamiche tra moto ondoso e strutture, con particolare riferimento al moto che si determina all¿interno dei meati degli elementi che costituiscono le opere, dove valori elevati del numero di Reynolds potrebbero rendere importanti gli effetti di turbolenza.Le appli
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.900,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Specificare, calibrare e validare modelli avanzati in presenza di veicoli connesi e veicoli non - connessi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca intende perseguire il seguente macro-obiettivo:Sostenibilità del processo progettuale-produttivo relativo agli interventi di costruzione e ristrutturazione di edifici e gruppi di edifici.In particolare, l¿aspetto innovativo della ricerca prevede lo sviluppo del suddetto obiettivo mediante la convergenza, nello stesso, di due sotto-obiettivi:-la ottimizzazione dei processi, secondo u
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI RUOCCO Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è la MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI MATERIALI VERDI NELL'ORGANIZZAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI cioè della realizzazione di un modello volto a misurare e a monitorare le performance del verde urbano mediante un approccio ingegneristico innovativo alla pianificazione urbanistica.Ulteriori obiettivi della ricerca sono la definizione di metodologie per la misurazio
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è lo studio dell¿influenza di azioni igrotermiche sulla risposta dinamica di nanotravi a matrice polimerica con struttura multistrato. Le equazioni che governano il problema delle oscillazioni libere saranno derivate utilizzando il principio di Hamilton sulla base delle teorie a gradiente locali e non locali con legge costitutiva integrale di tipo L/NSt
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca consistono nell¿analisi dei problemi di interazione terreno-struttura che si stabiliscono in condizioni di esercizio con riferimento a un¿assegnata opera o nei quali la risposta della stessa consegue a spostamenti localizzati in corrispondenza del terreno (come nel caso di edifici in aree affette da frane a cinematica lenta).
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il territorio italiano è fragile, le aree soggette a alluvioni e frane rappresentano circa il 10% della superficie nazionale; il monitoraggio dei dissesti rappresenta percio¿ una delle più importanti azioni di protezione del territorio. L¿obiettivo della ricerca è quello di utilizzare la tecnologia LiDAR da UAV per la modellazione geometrica del territorio, a fini di monitoraggio e prevenzione dei
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti:- Pervenire ad una maggiore conoscenza delle implementazioni della tecnologia nella progettazione di case innovative e quanto queste possono migliorare la qualità della vita, nell'ambito di una visione legata al rapporto edificio-città.- Formulare delle ipotesi di nuovi approcci metodologici che possano favorire l'avvicinamento e la diffusione delle ap
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il presente progetto prosegue quello di pari nome proposto nell¿anno precedente, avendo come obiettivi fondamentali la modellazione e prototipazione di isolatori sismici e sistemi di controvento che non richiedano industria pesante o materiali costosi per la loro fabbricazione, essendo completamente o parzialmente realizzabili con normali stampanti 3D o altri sistemi di prototipazione rapida.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di analizzare e sviluppare modelli idrologici per la valutazione del rischio, con particolare riferimento ai diversi fenomenidi dissesto idrogeologico dovuti a precipitazioni intense, anche in considerazione di possibili scenari di cambiamento climatico e di modifiche antropiche allo sfruttamento del suolo.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FURCOLO Pierluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La crisi economica e i trend di urbanizzazione degli ultimi decenni hanno accentuato le condizioni di povertà urbana e deprivazione tradizionalmente associate alle periferie delle città, che subiscono, anche in parti centrali del tessuto urbano, processi avanzati di periferizzazione, destinati ad essere accentuati dalla recente pandemia.Nella più ampia cornice dell¿analisi e della mitigazione del
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come obiettivo quello di indagare il nexus tra Pianificazione urbanistica e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs 2030) al fine di definire un modello, basato sull¿utilizzo di geospatial big data, per la costruzione dei contenuti del Piano urbanistico comunale e per la valutazione e simulazione delle sue performance rispetto ai SDGs 2030. Nello
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.800,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone come obiettivo la caratterizzazione dei corpi idrici superficiali (CIS) della regione Campania, nell'ambito delle attività congiunte tra l'ARPAC e CUGRI, attraverso l'applicazione delle Linee Guida, delle procedure e dei metodi del ¿Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d¿acqua¿, denominato IDRAIM (ISPRA, 2016) e l'implementazione degli aspett
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.700,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
LA RICERCA SI OCCUPERA' DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DISSIPATIVO A TAGLIO DI PANNELLI COMPOSTI IN SCHIUMA DI ALLUMINIO E ACCIAIO MEDIANTE L'ESECUZIONE DI TEST SPERIMENTALI. L'ATTIVITA', IN PARTICOLARE, SI OCCUPERA' DELLA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI DISSIPAZIONE AUSILIARIO SOTTOPOSTO AD AZIONI CICLICHE SU PANNELLI DI DIMENSIONI 50X50 CM SOGGETTI A TAGLIO, IMMAGINATI COME ELEMENTI DI
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca in questione è lo studio regionale di indicatori climatici per la caratterizzazione dei periodi siccitosi nella regione Campania.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 8.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Lo studio si propone di approfondire il tema della tariffazione perequativa nella fornitura dei servizi inerenti alla risorsa idrica, in conseguenza dell¿introduzione di meccanismi di controllo quali il TICSI (Delibera ARERA 665/2017/R/idr). In particolare, mira a verificare l¿introduzione di protocolli tipici della valutazione economica dei progetti per garantire a tutte le fasce di popolazione i
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MACCHIAROLI MARIA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.600,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca proposta si inserisce nel filone delle attività sperimentali su materiali compositi in cui il proponente è stato attivo negli ultimi anni. Si intende sviluppare una sperimentazione sul comportamento di sistemi composti da una serie di elementi di CFRP uniti a mezzo di bullonatura. Al riguardo, la presente proposta di ricerca intende focalizzare un aspetto rilevante del comportamento spe
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANCUSI Geminiano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.100,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto mira a fornire un contributo innovativo su differenti aspetti del complesso problema della sicurezza del territorio in relazione al rischio da frana rapida su area vasta. L'obiettivo principale del progetto di ricerca è la definizione di una procedura che permetta di studiare l'intero processo (innesco, propagazione, deposito) sulla base di accurate indagini geotecniche in sito, prove
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.800,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
La ricerca riguarda lo studio del comportamento meccanico di micro-calcestruzzi ad alte prestazioni (Ultra-High Performance Concretes, UHPC) rinforzati con fibre disperse in acciaio (Ultra-High Performance Fiber-Reinforced Concretes, UHPFRC). Lo studio è finalizzato all¿identificazione dei legami costitutivi che caratterizzano il comportamento meccanico di micro-calcestruzzi UHPC/UHPFRC sottoposti
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La recente emergenza sanitaria ha portato al ripensamento di molte abitudini, tra cui la fruizione del patrimonio culturale storico (artistico, architettonico ecc.). In questa logica il digitale risulta un prezioso strumento per la documentazione e la divulgazione: se infatti, in generale, il disegno è evocazione della realtà fisica rappresentata, la virtualità consente una appropriazione più part
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 11.800,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L¿attività di ricerca che si propone, nell¿ambito biogeochimici naturali, focalizza l¿attenzione sul controllo della qualità ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio ricadente in aree protette. Il progetto di ricerca ha come principali obiettivi: (i) lo studio delle principali tecnologie ambientali applicabili a scala urbana (ii) lo studio di nuove tecnologie in grado di monitorare i f
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
Lo scopo del progetto di ricerca riguarda le prove sperimentali monotone e cicliche su travi in lega di alluminio strutturale sottoposte a flessione non uniforme. Verranno investigate diverse sezioni con diverse lunghezze. Le prove sperimentali verranno condotte presso il laboratorio di Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Lo spopolamento dei piccoli centri è fenomeno diffuso, che riguarda non solo in nostro Paese. Con il progredire della crisi ambientale, cresce la consapevolezza sull¿importanza delle realtà urbane interne. Oltretutto, l¿attuale emergenza sanitaria testimonia la necessità di modificare i moderni stili di vita. Così, recuperare e valorizzare i centri minori rappresenta opportunità concreta per lo s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.400,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca mira ad investigare gli effetti indotti dagli incendi sulle proprietà fisico-idro-meccaniche dei terreni. Lo studio - complesso e di natura interdisciplinare - contempla un programma sperimentale da svolgersi presso il laboratorio di geotecnica sia mediante prove convenzionali e innovative sia mediante la realizzazione di modelli fisici in scala. Attività di campo sui terren
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Nel presente progetto di ricerca si intende studiare la risposta dinamica di nanotravi funzionalmente graduate a matrice polimerica rinforzate con nanotubi di carbonio. Le equazioni del moto saranno derivate utilizzando il principio di Hamilton sulla base delle teorie a gradiente locali e non locali con legge costitutiva integrale di tipo L/NStressG (¿local/nonlocal stress gradient).In particolar
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca ha lo scopo di fornire al progettista strutturale un quadro di insieme delle diverse problematiche che intervengono nella progettazione delle gallerie paramassi, a partire dall'innesco della caduta massi e dall'analisi della propagazione lungo il pendio attraverso lo studio delle possibili traiettorie, per soffermare poi, in particolare, l'attenzione sulle problematiche di cara
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Oggetto della ricerca è lo studio del comportamento in termini di aderenza tra sistemi compositi a matrice polimerica/cementizia (sistemi "FRP"/"FRCM") e supporti in calcestruzzo e muratura. In particolare, sulla base di ampi database sperimentali relativi a prove di bond raccolte dalla letteratura, l'attività di ricerca che si propone mira a perseguire i seguenti obiettivi:a) identificazione di
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca è incentrato sulle problematiche della conservazione e del recupero delle architetture del Movimento Moderno al fine di contribuire a delineare criteri e metodi coerenti per gli interventi. Particolare attenzione si intende porre all¿approfondimento della conoscenza degli spazi e delle finiture interne che spesso costituiscono gli elementi più vulnerabili e maggiormente sogg
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo del presente progetto di ricerca consiste nello studiare la risposta sismica di telai in acciaio sismo-resistenti con connessioni tradizionali trave-colonna a completo ripristino di resistenza e connessioni di base innovative in cui il comportamento sismico e` controllato da una combinazione di dispositivi ad attrito e barre filettate precaricate, con rondelle Belleville, che introduco
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
I processi di ossidazione avanzata sono efficaci nella rimozione e ossidazione di diversi contaminanti (di natura organica ed inorganica), e nell¿inattivazione di microrganismi. Rispetto ai processi convenzionali di ossidazione, sono caratterizzati da efficienze più elevate e non formano sottoprodotti tossici. Fra quelli che hanno suscitato particolare interesse nella comunità scientifica, ci sono
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende perseguire l¿obiettivo di individuare i rapporti tra tipo edilizio, tecnologia e forma urbana, nei loro mutamenti nel corso della storia. Ciò al fine di comprendere le leggi formative e trasformative della costituzione fisica (e, attraverso questa, anche politico-economica) della città, storica, moderna e contemporanea, attraverso l¿evoluzione del rapporto dialettico
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Nonostante oggi la sostenibilità sia l¿ambizione condivisa di tutta l¿architettura contemporanea, in realtà ha origini molto remote. L¿opportuno uso (e non abuso) delle risorse naturali e dei materiali locali connota già alcune realizzazioni dell¿antichità: dalle cisterne per la raccolta dell¿acqua dei sumeri ai sistemi di riscaldamento delle terme romane, dalle coperture verdi medioevali ai cunic
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Obiettivo del presente progetto è giungere alla formulazione di un modello combinato DEM-SPH: la formulazione agli elementi discreti (Discrete Element methods) combinata con l¿approccio Lagrangiano SPH [9], permette di sfruttare le potenzialità dei metodi meshfree, come la facilità nel trattamento delle grandi deformazioni, nella differenziazione tra fasi e nella identificazione e trattamento di s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.800,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo e progettazione di una tecnologia innovativa integrata, per il trattamento degli inquinanti gassosi emessi dall'esercizio degli impianti di trattamento dei rifiuti e delle acque reflue con recupero e cattura dei gas climalteranti di decomposizione degli stessi attraverso sistemi algali e loro harvesting al fine della valorizzazione energetica. Tali tecnologie
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.000,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente proposta progettuale ha come obiettivo la messa a punto di una strategia di upgrading di materie plastiche post-consumo, quali plastiche residue dal processo di riciclo della carta (Pulper Waste) e plastiche recuperate da mari e fiumi, caratterizzate da prestazioni estremamente scadenti, difetti macroscopici, cattivo odore ed elevato contenuto di impurità e acqua. L¿obiettivo verrà pe
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.485,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 10 Novembre 2022 - 9 Novembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RUSSO ISIDORO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 31 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale (ASI) | |
Importo | 25.000,00 euro | |
Periodo | 7 Agosto 2024 - 6 Ottobre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | AMENDOLA ADA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ANGELILLO Maurizio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BARBA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 12.244,83 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BOCHICCHIO IVANA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.265,29 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.277,53 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 10.816,26 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.408,14 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI RUOCCO Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.897,93 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.897,93 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 8.163,22 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANCUSI Geminiano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.428,56 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.857,13 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.102,01 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.489,77 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.040,80 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.081,61 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.387,72 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.102,01 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | SO.RE.SA Spa (Società Regionale per la Sanità) | |
Importo | 34.500,00 euro | |
Periodo | 13 Giugno 2023 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.605,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 273.600,39 euro | |
Periodo | 2 Gennaio 2023 - 1 Luglio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 44.980,56 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 30 Giugno 2024 | |
Proroga | 30 giugno 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 43.197,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 30 Giugno 2024 | |
Proroga | 30 giugno 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 45.038,28 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 30 Giugno 2024 | |
Proroga | 30 giugno 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ATP SRL | |
Importo | 30.000,00 euro | |
Periodo | 19 Dicembre 2022 - 30 Giugno 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Tesis S.r.L. | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 12 Giugno 2023 - 12 Giugno 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Unionetrasporti s.con.r.l. | |
Importo | 16.800,00 euro | |
Periodo | 26 Febbraio 2024 - 31 Maggio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PELOSI ANNA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 5 Maggio 2022 - 4 Maggio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie | |
Importo | 15.000,00 euro | |
Periodo | 16 Ottobre 2023 - 30 Aprile 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale (ASI) | |
Importo | 68.000,00 euro | |
Periodo | 13 Marzo 2023 - 30 Aprile 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 15.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 8.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 12.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 25.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 8.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 78.000,00 euro | |
Periodo | 1 Aprile 2022 - 31 Marzo 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ETS srl | |
Importo | 50.000,00 euro | |
Periodo | 16 Febbraio 2022 - 16 Febbraio 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | OLIVA GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 8 Febbraio 2022 - 7 Febbraio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SMERAGLIUOLO PERROTTA LUISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 8 Febbraio 2022 - 7 Febbraio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VALIANTE MARIO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 8 Febbraio 2022 - 7 Febbraio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale (ASI) | |
Importo | 23.000,00 euro | |
Periodo | 30 Ottobre 2023 - 31 Gennaio 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | G.O.R.I. S.P.A. | |
Importo | 54.000,00 euro | |
Periodo | 25 Ottobre 2023 - 31 Gennaio 2024 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | MM SPA | |
Importo | 4.500,00 euro | |
Periodo | 26 Settembre 2023 - 31 Gennaio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale | |
Importo | 30.000,00 euro | |
Periodo | 16 Gennaio 2023 - 15 Gennaio 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | Parco Archeologico di Pompei | |
Importo | 45.000,00 euro | |
Periodo | 24 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | ISTITUTO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI - FONDAZIONE "GIOVANNI PASCALE" | |
Importo | 40.000,00 euro | |
Periodo | 18 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) MARTUCCIELLO Annunziata (Responsabile finanziario) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 39.000,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) MARTUCCIELLO Annunziata (Responsabile finanziario) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 6.000,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) MARTUCCIELLO Annunziata (Responsabile finanziario) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 4.000,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 30 Maggio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 12.500,00 euro | |
Periodo | 30 Maggio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 42.500,00 euro | |
Periodo | 30 Maggio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 30 Maggio 2020 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) NASTRI ELIDE (Coordinatore Progetto) PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS | |
Importo | 39.000,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2021 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Bando UIA - Urban Innovative Action - Progetto di Agricoltura Urbana innovativa ai sensi dell'art.8 del FESR. L'UIA è una iniziativa volta ad individuare nuove soluzioni pe affrontare i problemi dello sviluppo urbano sostenibile.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 254.675,35 euro | |
Periodo | 1 Novembre 2016 - 31 Dicembre 2023 | |
Proroga | 31 dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale | |
Importo | 220.150,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2021 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) MARTUCCIELLO Annunziata (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 120.000,00 euro | |
Periodo | 20 Settembre 2019 - 31 Dicembre 2023 | |
Proroga | 19 novembre 2020 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE per la Logistica, le Infrastrutture ed i Trasporti S.p.a. | |
Importo | 15.000,00 euro | |
Periodo | 11 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ACAMIR –Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti | |
Importo | 114.905,00 euro | |
Periodo | 23 Maggio 2023 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | FISCIANO SVILUPPO SpA | |
Importo | 12.000,00 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2023 - 31 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale | |
Importo | 6.000,00 euro | |
Periodo | 26 Luglio 2023 - 25 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | CSW ENGINEERING SRL | |
Importo | 6.500,00 euro | |
Periodo | 19 Dicembre 2022 - 19 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di applicare e calibrare, mediante algoritmi di analisi inversa e di machine learning, modelli geotecnici avanzati per la risoluzione di sistemi geotecnici complessi sulla base di osservazioni derivanti da prove di laboratorio, prove in-situ e dati di monitoraggio.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALVELLO Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023 | |
Proroga | 18 dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Si parla spesso dell¿utilità del disegno dal vero quale pratica da acquisire nel percorso formativo di allievi architetti e ingegneri. In effetti, il disegno dal vero resta una competenza indispensabile e quanto mai attuale: se infatti la realtà che viviamo è soprattutto fatta di immagini, per decodificare queste ultime è importante comprendere il significato insito nei segni che le compongono e n
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.731,35 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023 | |
Proroga | 18 dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MESSINA Barbara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Uniconsul S.r.l. | |
Importo | 4.100,00 euro | |
Periodo | 14 Dicembre 2022 - 14 Dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 35.410,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2022 - 25 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Comune di Andretta | |
Importo | 40.000,00 euro | |
Periodo | 18 Novembre 2021 - 18 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale | |
Importo | 159.300,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2021 - 17 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | SIPA SPA | |
Importo | 11.500,00 euro | |
Periodo | 13 Giugno 2023 - 13 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE SILVA FELICE (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FORTUNATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NAPOLI ANNALISA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ATP SRL | |
Importo | 15.000,00 euro | |
Periodo | 3 Febbraio 2023 - 31 Ottobre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 20 Ottobre 2021 - 19 Ottobre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 136.067,00 euro | |
Periodo | 15 Settembre 2019 - 15 Settembre 2023 | |
Proroga | 15 settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 184.256,44 euro | |
Periodo | 15 Settembre 2019 - 15 Settembre 2023 | |
Proroga | 15 settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 116.200,00 euro | |
Periodo | 15 Settembre 2019 - 15 Settembre 2023 | |
Proroga | 15 settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Asis -Salernitana reti e impianti SPA | |
Importo | 20.000,00 euro | |
Periodo | 13 Settembre 2022 - 13 Settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | GRUPPO GALLO srl | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 13 Giugno 2023 - 13 Settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | SOCIETA' CONSORZIO HIRPINIA AV | |
Importo | 20.000,00 euro | |
Periodo | 5 Luglio 2023 - 5 Settembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | C.U.G.RI. - Consorzio inter-Univ. per la previsione e prevenz. Grandi Rischi | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2023 - 31 Agosto 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 110.000,00 euro | |
Periodo | 29 Agosto 2019 - 28 Agosto 2023 | |
Proroga | 28 agosto 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 21.500,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 7 Agosto 2023 | |
Proroga | 7 agosto 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Comune di Greci | |
Importo | 28.689,00 euro | |
Periodo | 27 Gennaio 2022 - 27 Luglio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Comune di Orta di Atella | |
Importo | 40.000,00 euro | |
Periodo | 26 Giugno 2021 - 23 Giugno 2023 | |
Dettaglio |
La muratura è una delle tecniche costruttive più antiche caratterizzanti il patrimonio architettonico esistente. Gli edifici in muratura vanno quindi tutelati, ma ciò richiede una corretta comprensione della statica e sugli interventi di consolidamento più idonei a garantire al tempo stesso la conservazione e la sicurezza. Le norme attuali sono concepite prevalentemente per le strutture intelaiate
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ANGELILLO Maurizio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di investigare circa la durabilità igrotermica di giunzioni incollate tra aderendi costituiti da profili pultrusi di materiale composito rinforzato con fibre di vetro (GFRP) ed un adesivo di natura epossidica. Più in dettaglio, verrà studiato il decremento dell'energia di frattura in modo II di giunti a semplice sovrapposizione immersi in soluzioni acqu
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ASCIONE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Affrontare lo studio del patrimonio costruito, in particolare di quello archeologico campano recependo innovativi apporti delle discipline del Disegno e del Restauro, costituisce l'obiettivo principale di questa ricerca. Superando gli approcci parziali, il progetto, nel dettaglio, si propone due primi sotto macro-obiettivi nell'ambito degli interessi generali della prima annualità del programma "A
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | BARBA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 11.783,22 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Sviluppo di un modello previsionale basato sull'approccio bayesiano per l'analisi degli incidenti severi e non-severi nelle gallerie stradali.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CALIENDO Ciro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Questo progetto si prefigge di sviluppare modelli e algoritmi per l'assegnazione multi-veicoli di equilibrio basati su (i) l'analisi di una rete di trasporto attraverso modelli di livello di servizio che distinguono tra veicoli tradizionali e avanzati che condividono la stessa infrastruttura ; (ii) l'analisi della domanda di mobilità, attraverso modelli di utilità aleatoria dei comportamenti di s
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CANTARELLA Giulio Erberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.578,61 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Il concetto di porosità applicato a spazi urbani, introdotto da un testo di Walter Benjamin sulla città di Napoli - la città è porosa quanto quella pietra con la quale e sulla quale è costruita -, è stato poi condiviso in letteratura e osservato anche in altre realtà urbane. E¿ oggi un carattere distintivo delle città contemporanee; attraverso il concetto di porosità si interpretano i processi ap
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.916,83 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come principale finalità quella di investigare i meccanismi di impatto di frane tipo flusso (spesso altamente distruttive) contro manufatti edilizi e strutture di protezione. In particolare, si intende tener conto delle principali caratteristiche meccaniche e cinematiche del flusso fortemente influenzato dal comportamento elasto-plastico del terreno, dalle elevate velocità e della si
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CUOMO Sabatino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca fa parte di un progetto ben più ambio il cui obiettivo finale è la formalizzazione e sviluppo di un modello integrato di simulazione e ottimizzazione in grado di supportare:(1) la gestione in tempo reale del terminale marittimo oggetto di studio,(2) la progettazione del network di infrastrutture a supporto,(3) la progettazione e pianificazione dinamica del network di serv
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.811,84 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Lo studio ha come finalità quella di elaborare soluzioni innovative nel caso di stime di suoli ricadenti nel tertium genus, ossia quella specie di aree non edificabili ma nemmeno agricole (art. 37 e 40 del Dpr 327/01, Testo Unico sulle espropriazioni). Ed in particolare, di risolvere il caso di suoli in tale categoria che però siano gravati da destinazioni esclusivamente pubblicistiche. Ricorrenza
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.829,55 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di analizzare con maggior dettaglio l'evoluzione subita dal profilo trasversale di una spiaggia a seguito della sua interazione con il moto ondoso incidente.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DENTALE Fabio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.618,85 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
I principali obiettivi della ricerca sono:1) studiare modelli avanzati di controllo del traffico;2) estendere le proprietà di questi modelli nel caso delle reti urbane semaforizzate ed in presenza di veicoli di nuova generazione;3) validare tali modelli con riferimento ad un caso studio reale.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DI PACE Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.687,71 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo è la formulazione di un modello volto ad analizzare l'organizzazione fisica e funzionale dell'ambiente urbano, attraverso la costruzione di un indicatore di rischio urbano, e ad introdurre nel Piano urbanistico azioni che consentano di intervenire sugli spazi incrementandone le condizioni di sicurezza. Attraverso il modello si intende altresì porre l¿attenzione sulle relazioni intercor
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Il presente progetto di ricerca si pone come principale obiettivo la formulazione di modelli non locali per descrivere il comportamento statico di nanotravi per applicazioni ingegneristiche. Saranno analizzati alcuni problemi notevoli di equilibrio elastico di nano-travi sottoposte a differenti condizioni di carico, al variare del parametro non locale. I risultati ottenuti verranno confrontati tra
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FEO Luciano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca consistono nell¿analisi di problemi di interazione terreno-struttura nei quali la risposta del sistema consegue a spostamenti localizzati in corrispondenza del terreno interagente con la fondazione di opere in elevazione (come nel caso di edifici in aree affette da subsidenza o da frane a cinematica lenta) ovvero è da legare alle azioni che si stabiliscono a seguito del
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FERLISI Settimio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L¿ obiettivo della ricerca è lo studio di protocolli per l¿acquisizione e l¿elaborazione di dati telerilevati per il rilievo e monitoraggio di opere di ingegneria soggette a rischio.Le tecniche da analizzare sono funzione della tipologia dell¿opera da monitorare (edificio, infrastruttura, terreno), dell¿accuratezza richiesta e del tipo di rischio a cui esso e¿ soggetto (idrogeologico, crollo, fr
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIANI Margherita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.709,53 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Lo studio e l'approfondimento delle tematiche proposte potrà costituire una base di grande utilità per chi dovrà porre in essere azioni finalizzate alla rigenerazione e valorizzazione delle aree interne, con particolare riguardo al patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale La ricerca prevede la formulazione di strategie e proposte metodologiche per la rigenerazione sostenibile dei contesti
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.457,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca proposta ha come obiettivo il completamento delle attività iniziate negli anni precedenti sullo stesso tema, con riferimento allo studio del comportamento meccanico di sistemi strutturali innovativi formati da sistemi ¿tensegrity¿ e strutture in materiale cementizio fibro-rinforzato, da impiegarsi per la realizzazione di sistemi strutturali ottimizzati (quali, ad esempio, edifici e stru
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FRATERNALI Fernando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
LA RIDUZIONE DELL¿ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AL RISCHIO DA RADON NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Concluso
Il radon è un gas radioattivo, classificato sin dal 1988 come agente cancerogeno di accertata oncogenicità per l¿uomo e recentemente dichiarato secondo responsabile globale del tumore al polmone negli ambienti chiusi. Obiettivo della ricerca è la definizione di una metodologia per la riduzione dell¿esposizione della popolazione al radon negli edifici, sia futuri che esistenti, attraverso gli strum
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca è volta a sviluppare applicazioni moderne e innovative di concetti di base e avanzati della Fisica a problemi di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile. In modo particolare, si intende:1. Sviluppare modelli previsionali per la previsione del rumore acustico prodotto da infrastrutture di trasporto2. Applicare modelli di analisi delle serie storiche e altri modelli previsionali a dati in
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
LA RICERCA SI PREFIGGE DI IMPOSTARE UNA CARATTERIZZAZIONE IDRO-GEOMORFOLOGICA SU BASE ECOREGIONALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE SULLA SCORTA DELLE RISULTANZE DELLE RICERCE IDRO-GEOMORFOLOGICHE CONDOTTE NEGLI ANNI PRECEDENTI IN AREE CAMPIONI E DELLE ECOREGIONI D'ITALIA. LE ECOREGIONI DI RIFERIMENTO SONO QUELLE IDENTIFICATE E CARTOGRAFATE NELL'AMBITO DI UNO STUDIO COMMISSIONATO DAL MINAMBIENTE, CUI IL
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUIDA Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.534,97 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Lo scopo della ricerca è quello di analizzare il comportamento di sandwich compositi in acciaio e schiuma di alluminio con analisi teoriche e sperimentali finalizzate alla messa a punto di un sistema per solai a secco. A tal fine saranno eseguite prove sperimentali di compressione e flessione su due tipologie di schiume di alluminio e di pannelli sandwich double-skin. I test saranno eseguiti press
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LATOUR Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca in questione è l'approfondimento del comportamento idrologico di un tetto verde sulla base delle dinamiche dell'umidità del suolo e dell'evapotraspirazione.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | LONGOBARDI Antonia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.855,48 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca proposta si inserisce nel filone delle attività sperimentali su materiali compositi in cui i proponenti sono stati particolarmente attivi negli ultimi anni.Si intende sviluppare una sperimentazione sul comportamento di unioni bullonate tra elementi di FRP. Al riguardo, la presente proposta di ricerca intende focalizzare un aspetto rilevante del comportamento sperimentale delle unioni
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANCUSI Geminiano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.814,88 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo principale del presente progetto di ricerca è la definizione di una procedura innovativa per lo studio del rischio da frana sulla base di accurate indagini geotecniche in sito, prove di laboratorio e di simulazioni numeriche avanzate sviluppate con modelli fisicamente basati. La metodologia prevede l¿individuazione di potenziali punti di distacco delle frane, la valutazione dei volumi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MANDAGLIO Maria Clorinda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Il presente progetto si propone di investigare le potenzialità dell¿Intelligenza Artificiale come famiglia di algoritmi a supporto degli ingegneri civili in complessi problemi come la progettazione di interventi di adeguamento sismico su strutture esistenti in c.a. In primis, il progetto mira all¿impiego efficiente di algoritmi Soft-Computing in grado di convergere in tempi ragionevoli su soluzion
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MARTINELLI Enzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha come principali obiettivi: (i) lo studio delle principali tecnologie ambientali aapplicabili nell'agricoltura urbana capaci di ridurre i consumi di energia, riutilizzare le acque di scarto, recuperare risorse abientali (ii) lo studio di nuove tecnologie in grado di controllare i contaminanti emergenti (iii) l'appicazione di processi avanzati per ottimizzare il riutilizzo
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NADDEO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.462,71 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Obiettivo primario dello studio consiste nella caratterizzazione di un protocollo per la valutazione economica di progetti d¿investimento nei settori energia e acqua. Si tratta di investimenti i cui effetti sul territorio non sono soltanto di ordine economico, ma anche di natura sociale, culturale e ambientale. Pertanto s¿impongono approcci multi-criterio o multi-attributo, volti a portare in cont
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | NESTICO' Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.916,83 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La proposta riguarda lo sviluppo di strumenti innovativi in grado di descrivere e modellare le risorse idriche superficiali a grandi scale spaziali e temporali, con l'obiettivo di proteggere tali ambienti sia per l'uso umano che per il mantenimento della biodiversità. L'integrazione di telerilevamento satellitare e indagini locali fornirà le informazioni utili per descrivere, monitorare e modellar
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.200,86 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Obiettivo principale del presente progetto di ricerca è l¿analisi degli effetti indotti dagli incendi sulle proprietà fisico-idro-meccaniche di terreni che ammantano pendii in condizione di parziale saturazione. L¿approfondimento di tali aspetti risulta fondamentale nell¿ambito di studi volti ad oggettivare eventuali relazioni tra l¿evento incendio e l¿innesco di frane a seguito di piogge intense.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PEDUTO Dario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del progetto di ricerca proposto è la formulazione di modelli non locali per descrivere e prevedere il comportamento dinamico di nanotravi per applicazioni ingegneristiche. Saranno analizzati problemi dinamici notevoli delle vibrazioni libere di nano-travi, al variare del parametro non locale. I risultati ottenuti verranno confrontati tra di loro e tra quelli presenti in letteratura pe
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PENNA Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PETTI Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.840,03 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Lo scopo della ricerca è quello di indagare il comportamento assiale e flessionale di connessioni bullonate per cupole reticolari in alluminio a singolo strato. Lo studio dei collegamenti avverrà mediante un'applicazione del metodo delle componenti sviluppato nell'ambito dell'Eurocodice 9 che è specificamente dedicato alle strutture in alluminio. Per testare la validità della metodologia proposta
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca, che è prosecuzione delle attività già avviate dal nostro gruppo, si propone di applicare le metodiche della Fisica moderna a problemi di frontiera, sia in ambito ingegneristico che biomedicale. In questa fase si vuole continuare la ricerca e l¿applicazione dei nostri metodi:- all'Ingegneria, in senso lato, e ai problemi connessi con l'impatto nell'ambiente di agenti fisici di varia na
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GUARNACCIA Claudio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Questo progetto di ricerca si prefigge di:a. raccogliere un ampio database di prove sperimentali di compressione eseguite su elementi in calcestruzzo e muratura confinati mediante sistemi FRCM (= Fabric Reinforced Cementitious Matrix);b. esaminare l¿efficienza del confinamento anche sulla base di un confronto con il confinamento mediante compositi a matrice polimerica (sistemi ¿Fiber Reinforced
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | REALFONZO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo proposto riguarda la ricognizione dello stato dell¿arte dell¿architettura del Mediterraneo con particolare attenzione alla Costiera Amalfitana. Lo scopo, quindi, è quello di analizzare le vicende storico-artistiche che hanno influenzato l¿evoluzione degli edificati, i caratteri identitari architettonici e del paesaggio costiero così da evidenziare le caratteristiche comuni all¿area med
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIBERA Federica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.731,35 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Nell¿ambito delle strutture intelaiate metalliche risulta interessante la soluzione con colonne tubolari e travi realizzate impiegando profili a doppio T. Per tale tipologia strutturale assume un ruolo importante, dal punto di vista tecnologico e prestazionale dell¿intera struttura, il collegamento tra le due tipologie di membrature. Tradizionalmente tale collegamento viene realizzato saldando la
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZANO Gianvittorio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Le acque reflue industriali sono difficilmente biodegradabili e in genere refrattarie ai trattamenti biologici convenzionali. Una possibile opzione di trattamento prevede un trattamento chimico prima di un trattamento biologico. I processi di ossidazione avanzata (AOPs) promuovono la formazione di specie radicali con un elevato potere ossidante che li rende particolarmente efficaci nella rimozione
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Da alcuni decenni l¿architettura contemporanea si caratterizza oltre che da diversificati linguaggi e forme. Di conseguenza l¿involucro edilizio e più in generale l¿organismo edilizio rispondono oggi a molteplici esigenze, per le quali il progetto è trasversale a molteplici discipline (quelle delle strutture, della termofisica e dell¿inquinamento indoor, etc.) e deve rispondere a svariate normativ
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FIORE Pierfrancesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.855,48 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca approfondisce la trasposizione italiana di una tipologia tipicamente americana , quella del grattacielo, trapiantata in Europa nei primi decenni del Novecento per assecondare volontà di rinnovamento architettonico piuttosto che per l¿esigenza di risolvere problemi pratici e propone una riflessione critica su un tema progettuale che racchiude questioni stilistiche e tecnologiche ma anche
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MORENA SARA (Coordinatore Progetto) TALENTI Simona (Coordinatore Progetto) TEODOSIO ANNARITA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.927,74 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
In continuità con le acquisizioni delle precedenti ricerche, il progetto intende analizzare le questioni emergenti nelle città e nei paesaggi contemporanei dell'area mediterranea in relazione ad esigenze di ammodernamento, riqualificazione, trasformazione; si vuole anche considerare il ruolo dell'abitare nei processi di cambiamento.L'approccio alla ricerca intende considerare il tema del paesaggi
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) VANACORE Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.720,44 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Si intende mettere a punto un nodello per la caratterizzazione di flussi Non Newtoniani. A tal proposito, nella definizione delle misure si terrà presente delle seguenti circostanze:-la ripetibilità, intesa come la capacità dello strumento di fornire misure riproducibili;-l¿affidabilità, ossia la robustezza di funzionamento dello strumento nel tempo;-la risposta, connessa al tempo necessario
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.618,85 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Obiettivo principale del progetto è l'identificazione e lo studio di soluzioni tecnologiche avanzate per la cattura della CO2 e l'up-grading del biogas derivante dalle discariche e dai processi di digestione anaerobica dei fanghi, con l'impiego combinato di processi di fotosintesi algale, promossi in foto-bioreattori, e reattori biologici a membrane (Membrane BioReactor, MBR).Tale processo integ
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | ZARRA Tiziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.320,52 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
L¿attività di ricerca è finalizzata allo studio di schiume poliuretaniche e semilavorati a ridotto impatto ambientale, prodotti a partire da materie prime di origine vegetale, in termini sia di caratteristiche prestazionali legate al comfort che di durabilità e resistenza a fatica, in vista di un loro possibile utilizzo nei settori del bedding e del cushioning.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SCARFATO Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.700,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | COMO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali | |
Finanziatori | REGIONE CAMPANIA | |
Importo | 19.000,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 15 Maggio 2023 | |
Proroga | 15 maggio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FASOLINO Isidoro (Coordinatore Progetto) GRIMALDI Michele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | COMUNE DI PAGANI | |
Importo | 74.500,00 euro | |
Periodo | 15 Aprile 2021 - 15 Aprile 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | MACCHIAROLI MARIA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 31 Marzo 2021 - 30 Marzo 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | GERUNDO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Comune di Roccabascerana | |
Importo | 26.000,00 euro | |
Periodo | 10 Marzo 2021 - 10 Marzo 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VILLANI Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Programmi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 5.025,00 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2021 - 28 Febbraio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PILUSO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | GG costruzioni | |
Importo | 30.000,00 euro | |
Periodo | 24 Febbraio 2022 - 24 Febbraio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | VICCIONE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dello Sviluppo Economico | |
Importo | 48.114,59 euro | |
Periodo | 1 Febbraio 2021 - 31 Gennaio 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE MARE Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | ANCE AIES SALERNO | |
Importo | 24.038,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2022 - 25 Gennaio 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | DE LUCA Stefano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | SISTeMA SRL | |
Importo | 20.000,00 euro | |
Periodo | 18 Novembre 2021 - 16 Gennaio 2023 | |
Dettaglio |
Concluso
DSWAP CALL PRIMA PROF. RIZZO
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | RIZZO Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |