Dipartimento | Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale
Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali
Membri
NADDEO VINCENZODirettore | |
BELGIORNO VincenzoMembro | |
RIZZO LuigiMembro | |
ZARRA TizianoMembro | |
NAPODANO PaoloTecnico di Laboratorio | |
OLIVA GIUSEPPINACollaboratore | |
BOREA LAURACollaboratore | |
GALANG MARK GINOCollaboratore | |
GIAQUINTO DOMENICOCollaboratore | |
CIERI VALENTINACollaboratore | |
PERVEZ MD. NAHIDCoordinatore | |
Castrogiovanni FabianoCollaboratore | |
SENATORE VINCENZOCollaboratore |
Presentazione
Il ruolo svolto dal SEED sul territorio ha favorito il finanziamento e la recente realizzazione di un nuovo e moderno centro di ricerca. Il nuovo centro, inaugurato nel 2009, sorge nei pressi di un impianto di depurazione, in precedenza a servizio del campus universitario ed oggi utilizzato per attività sperimentali. L'ambiente interno, sviluppato su circa 800 m2, è suddiviso in aree distinte per lo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca. Il laboratorio si compone in particolare di 5 differenti sezioni necessarie all'esecuzione di:
- analisi sulle acque reflue e potabili
- analisi sui rifiuti
- indagini tossicologiche
- analisi microbiologiche
- analisi olfattometriche
Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca ha provveduto alla realizzazione di diversi impianti a scala pilota o di laboratorio come supporto ai progetti di ricerca, a tesi di laurea e di dottorato. Tali impianti sono correlati allo studio dei processi di coagulazione, ozonizzazione, sonolisi, Fenton e foto-Fenton, fotocatalisi, denitrificazione biologica, trattamento della frazione organica ed abbattimento degli odori. Il Laboratorio del SEED è inoltre dotato di moderne attrezzature per il monitoraggio ambientale in situ. Le attrezzature permettono di campionare matrici diverse e rilevare in maniera diretta alcuni dei principali indicatori ambientali di interesse.
Video di presentazione del laboratorio
Attrezzature
Il Laboratorio dispone di numerose attrezzature scientifiche all'avanguardia nel settore dell'ingegneria ambientale, tra cui:
- ICP-OES, modello ICP 6000 - Thermo Scientific
- IC, modello ICS-90 - Dionex
- Analizzatore TOC, modello 5000A, Shimadzu
- HPLC Waters 600
- GC-MS, modello Trace DSQ, Thermo Scientific
- GC-MS portatile, modello Hapsite - Inficon
- Sistema ad ultrasuoni, modello VCX-750 - Sonics&Materials
- Bilancia di precisione, modello E42S - Gibertini
- Jar tester - ISCO
- IFTR, modello System2000 - Perkin Elmer
- Campionatore portatile, modello 3700 - ISCO
- Campionatore per particolato, modello AIR FLOW HS - Analitica Strumenti
- Campionatore per PM10, modello AIR FLOW HS - Analitica Strumenti
- Olfattometro dinamico, modello T08 - Ecoma
- Fonometro, modello 831 - Larson Davis
- Rilevatore multigas, modello Drager - MiniWARN
- Pompa per campionamento isocinetico, modello Isodust - Zambelli
Servizi
Le attività del SEED mirano ad offrire un supporto tecnico-scientifico per enti locali ed organizzazioni esterne, mediante la stipula di convenzioni di ricerca.
Tra le attività di supporto attive sono presenti:
- Monitoraggio delle opere per le America's Cup World Series
- Monitoraggio dell'impianto di trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani in Salerno;
- Valutazione ambientale strategica del PUC di Eboli (SA);
- Valutazione ambientale strategica del PUC di Bagnoli (NA);
- Valutazione ambientale strategica del PUC di Palma Campania (NA).
Inoltre, il SEED è attivo in:
- Caratterizzazione merceologica dei rifiuti solidi urbani;
- Caratterizzazione analitica dei flussi di massa provenienti dal sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi;
- Progettazione, valutazione e controllo dei sistemi di raccolta urbana dei rifiuti;
- Caratterizzazione degli odori, monitoraggio della qualità dell'aria e valutazione dell'inquinamento acustico.
Tirocini
Sono previste diverse attività di tirocinio presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale.